06 Ottobre 2014
Trattamenti estetici possibili anche nello studio odontoiatrico: parere favorevole del Consiglio Superiore di Sanità ma con limitazioni
Da tempo la possibilità per il laureato in Odontoiatria di effettuare trattamenti di medicina estetica sui propri pazienti nelle zone mascellari è dibattuta. Da una parte i medici estetici sostengono che questo non è possibile, dall'altra i dentisti, supportati anche dalle
indicazioni fornite dalla CAO Nazionale che evidenziano come questa pratica rientra tra quelle comprese dal proprio profilo professionale.
Per fare chiarezza sull'argomento l'Ordine dei Medici di Roma aveva interpellato il Ministero della Salute che ha chiesto al Consiglio Superiore della Sanità di fornire un parere.
Nella seduta del 15 luglio scorso, come Odontoaitria33
vi aveva informato, la Seconda Sezione del CSS si era espressa sentendo, come esperti odontoiatrici, i rappresentanti del CIC.
Nel parere inviato dal Ministero della Salute all'Ordine dei Medici di Roma, il CSS esprime "parere favorevole all'esecuzione, da parte dell'odontoiatra, di terapie con finalità estetica, solo dove queste siano destinate, ai sensi della legge 24 luglio 1985 n.409, alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti della bocca, delle mascelle dei relativi tessuti, tale da rendere la cura estetica "correlata", e non esclusiva, all'intero iter terapeutico odontoiatrico proposto al paziente medesimo e comunque limitatamente alla zona labiale".
"Le terapie attuate", aggiunge il CSS, "non potranno tuttavia essere conseguite con l'impiego di dispositivi medici e farmaci immessi in commercio per finalità diverse dalla cura di zone anatomiche che sfuggono alle previsioni dell'art. 2 della legge 409/85".
Tag
Articoli correlati
normative 17 Marzo 2017
l Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, ha approvato oggi un decreto legge volto a sopprimere...
parodontologia 08 Febbraio 2017
parodontologia 08 Febbraio 2017
Sembrerebbe proprio di si, secondo una indagine retrospettiva sulla letteratura scientifica, pubblicato da Alvin H Danenberg parodontolo Americano, sul Journal of Neuroinflammation.Nel nostro...
approfondimenti 02 Dicembre 2016
approfondimenti 02 Dicembre 2016
Chi decide di promuovere il proprio studio può decidere di puntare sul servizio, sui prezzi, promuovere determinate offerte oppure semplicemente il proprio "brand". Anche se si è...
normative 17 Novembre 2016
normative 17 Novembre 2016
La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...
implantologia 02 Novembre 2016
implantologia 02 Novembre 2016
Per realizzare un ponte su impianti è più preciso un modello virtuale nato da uno scanner intraorale o un modello tradizionale ricavato da una impronta di precisione per contatto?Un...
Altri Articoli
Agorà del Lunedì 01 Marzo 2021
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
di Massimo Gagliani
DiDomenica 28 Febbraio 2021
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Inchieste 26 Febbraio 2021
Inchieste 26 Febbraio 2021
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente