Per il prof. Gagliani è una nuova sfida che andrebbe raccolta perché il futuro dell’Odontoiatria pubblica dovrà passare attraverso una profonda rivisitazione dei processi di cura
Lo sviluppo delle soluzioni di Tele-diagnostica è molto rapido e in continua evoluzione; le applicazioni in campo medico sono varie e, senza dubbio, l’Odontoiatria non ne è immune.
Fare diagnosi video-telefonica in un bambino sarebbe un’operazione molto favorevole, avesse un’accettabile attendibilità. I giovani pazienti sono giustamente al centro del dibattito sulle opportunità che i Sistemi di Salute Pubblica dovrebbero concedere loro; è insistente l’urgenza di trovare paradigmi di comportamento eticamente validi per garantire la salute orale ai giovani, in modo che le misure preventive e terapeutiche possano fornire risultati – immediati e a lungo termine – sempre più idonei.
Il periodo del “lockdown” ha fornito indicazioni interessanti a riguardo; in uno studio apparso di recente sulla rivista della Società Francese di Pediatria (1) si sono esaminati una quarantina di pazienti, la metà dei quali ha richiesto un intervento mentre la restante parte o è stata rimandata poiché non esistevano criteri di emergenza o è stata curata a domicilio, avendo la diagnosi video sortito l’effetto sperato.
In sostanza un po’ più del 40% delle persone non è affluita nei reparti di Odontostomatologia, non intasando le strutture, facendo risparmiare ore di lavoro ai genitori o agli accompagnatori, liberando così spazio per chi, realmente, aveva la necessità di essere curato.
Questa esperienza, sebbene limitata, penso debba far riflettere sul differente approccio organizzativo che la telemedicina, anche in ambito orale, può consentire; è una nuova sfida che andrebbe raccolta perché il futuro dell’Odontoiatria pubblica dovrà passare attraverso una profonda rivisitazione dei processi di cura e sulla diversa organizzazione dei percorsi di accesso alle sedi in cui la cura dovrà essere effettuata.
Assieme all’Odontoiatria Domiciliare, questa appare la nuova sfida che porterà all’avanguardia chi saprà raccogliere questi messaggi; in caso contrario, il progresso andrà altrove e sul Servizio Pubblico rimarrà solo la polvere di un Sistema condannato, per inedia, a essere fuori dal tempo e, come tale, sempre fuori-tempo, non tempestivo, inesorabilmente lento, insoddisfacente.
Per approfondire:
Damoiselet, C., et al. (2022). "Teledentistry and management protocol in a pediatric dental department during the first COVID-19 lockdown." Arch Pediatr.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti