HOME - Agorà della Domenica
 
 
19 Marzo 2023

Denti e impianti: antagonismo o sinergia?

La scelta tra conservare un elemento oppure eliminarlo e posizionare un impianto è tra le più frequenti e risolta in base alle competenze del professionista, per il prof. Gagliani la questione deve essere affrontata da un altro punto di vista

di Massimo Gagliani


La pratica professionale, se accompagnata dallo scrupolo professionale di chi vuole il meglio, è densa di incertezze; il dubbio che accompagna la sete di sapere.Il dubbio, come detto dal vocabolario Treccani, può essere: ambiguo, controverso, discusso, discutibile, incerto, opinabile, problematico.
L’odontoiatria intera è pervasa, in ogni suo ambito, da vicende controverse o ambigue, problematiche nella realizzazione pratica per la grande media dei professionisti, incerte nelle prognosi a medio o lungo termine. 

Bisognerebbe evitare le scorciatoie ed è obbligatorio trovare delle strade che portino a una meta condivisibile. 

La scelta tra conservare un elemento dentale oppure eliminarlo per posizionare un impianto osteointegrato è tra le più frequenti; spesso viene risolta in base alle competenze prevalenti del professionista, siano esse restaurative oppure chirurgiche.   

Per superare questo pregiudizio culturale, con la specifica finalità di sgombrare il campo da luoghi comuni, PioBertani, Paolo Generali, Fabio Gorni, Tiziano Testori con la partecipazione di Renato Cocconi, endodontisti, implantologi e ortodontisti di illustrata fama, si sono adoperati nel nuovo libro EDRA “Dente o Impianto” per affrontare un dilemma che, alla luce di quanto scritto, porterà il lettore a comprendere che le sinergie tra competenze specifiche possano produrre risultati ben superiori a quelli ottenibili ragionando per compartimenti non comunicanti. 

Nell’aiutarli a comporre questo affascinante “puzzle” ho compreso che il giocare con una sola maglia divenga restrittiva soluzione a un problema ampioma non insolubile; idee originali possono far gestire casi complessi, in un percorso evolutivo che accompagni il paziente verso un traguardo non definitivo ma utile a “comprare tempo” per la salute del suo cavo orale. 

Un percorso da seguire a fianco del paziente, trasmettendo allo stesso uno spirito di condivisione, base ultima del patto terapeutico, vero valore di una professione coscienziosa. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Online il nuovo corso FAD EDRA sviluppato in 10 moduli che rilascia 15 crediti ECM. Direttore scientifico dott. Paolo Manzo


Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi