Le indicazioni di ADA per i pazienti che consumano di bevande gasate, fredde e dolci. Tutto, però, comincia dalla prevenzione e dal seguire i consigli del proprio dentista o igienista dentale
Gelati, bevande fredde, zuccherate, gassate sono una delle armi per sopravvivere all’afa estiva, ma creano grossi problemi a denti e gengive.
A ricordarlo ai pazienti è l’ADA l'Americal Dental Association che in vista dell’estate, ha pubblicato due approfondimenti con i consigli su come evitare di peggiorare oltre alle vacanze anche una situazione clinica magari già compromessa. In tema di erosione dentale, ADA ricorda che gli alimenti e le bevande ad alto contenuto di acidi consumano lo smalto che protegge i denti, aprendo la porta ai batteri che possono causare carie ed infezioni.
ADA indica gli alimenti e le bevande da consumare con attenzione.
Gli agrumi o le bevande aromatizzate agli agrumi, gassate o acide sono da evitare o da limitarne il consumo. Alimenti nutrienti e acidi come pomodori e agrumi possono avere alcuni effetti acidi sullo smalto dei denti, quindi è meglio mangiarli come parte di un pasto, non da soli.
I frutti secchi, tra cui l'uvetta, possono anche causare problemi perché sono appiccicosi e aderiscono ai denti, quindi gli acidi prodotti dai batteri che causano la carie continuano a danneggiare i denti a lungo dopo aver smesso di mangiarli.
Ma l’ADA punta il dito contro quello che definisce il principale colpevole dell'erosione: le bevande analcoliche, la soda e le bevande sportive. Anche se sono prive di zucchero, viene sottolineato, hanno maggiori probabilità di essere acide grazie alla carbonatazione che rende la bevanda, gradevole perché frizzante, ma dannosa.
E poi ci sono i dolci, anche le caramelle che oltre allo zucchero contengono sostanze aromatiche, acide.
Altro aspetto da considerare è quello del caldo e freddo.
I pazienti che soffrono di denti sensibili, in estate devono combattere con la voglia di gelati, granatine e bibite fresche ed il rischio di sentire dolore ADA ricorda che i denti sensibili possono essere trattati, oltre che dal dentista e dall’igienista dentale, anche a casa con una corretta azione preventiva.
Il tipo di trattamento, ricorda ADA, dipenderà da quale fattore causa la sensibilità al dente. Questi alcuni suggerimenti sia domiciliari che più invasivi, anche se ADA invita a rivolgersi al proprio dentista per una prescrizione più mirata:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
approfondimenti 28 Maggio 2025
Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione