HOME - Approfondimenti
 
 
29 Ottobre 2024

Halloween ed i rischi per i denti

I consigli di ADA da dare ai propri pazienti perché la festa del “dolcetto o scherzetto” non si trasformi in rischi per la salute dei denti dei figli


Halloween

Da tempo, anche in Italia, la ricorrenza di Ognissanti è stata contaminata dalla tradizione a “stelle e strisce” di Halloween, che per i più piccoli vuole dire mascherarsi e girare per condomini a raccogliere più dolci e caramelle possibili pronunciando la frase: “dolcetto o scherzetto”.  

Come ogni anno l’ADA, l’Associazione dentisti USA, propone sul proprio sito una serie di consigli che anche i dentisti italiani potrebbero divulgare, attraverso i propri social o siti, ai loro pazienti.  


I dolcetti di Halloween gustateli insieme ai pasti

Quando si tratta di dolci e denti, il tempismo è tutto. ADA consiglia di mangiare dolci e caramelle durante i pasti (o subito dopo), in modo che la saliva prodotta durante i pasti possa detergere e rimuovere i pezzetti di caramella rimasti nella bocca e gli acidi che causano carie prodotti dai batteri.


Non fare spuntini con alimenti troppo zuccherati

Gli spuntini frequenti possono aumentare i rischi di carie e il problema è doppio se si consumano i “dolcetti” raccolti durante Halloween. Se hai bisogno di una carica di energia, consigliano i dentisti ADA, scegli opzioni a basso contenuto di zucchero come noci, frutta, verdura o cracker.


Evita le caramelle appiccicose o aspre


Evitare le caramelle dure e le caramelle gommose e appiccicose che rimangono in bocca a lungo, possono attaccarsi ai denti, aumentando i rischi di carie. A meno che non siano senza zucchero, è meglio evitare del tutto queste caramelle. Da evitare le caramelle “aspre”, ricche di acidi alimentari che attaccano lo smalto.


Un po' di cioccolato va bene

Per quanto riguarda i dolci, piccole quantità di cioccolato sono una scelta corretta. Il cioccolato è uno dei dolci più regalati durante Halloween e quello meno pericoloso: non si attacca ai denti così facilmente come le caramelle. Meglio ancora quello fondente perché meno ricco di zucchero, meno amico dei denti quello al latte.


Masticare gomme senza zucchero

Masticare chewing gum senza zucchero per 20 minuti dopo aver mangiato aiuta a prevenire la carie, perché la bocca produce saliva mentre mastichiamo. Questo consente, anche, di rimuovere il cibo e neutralizzare gli acidi che causano la carie.



Nota: Immagine creata con IA



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi