HOME - Aziende
 
 
08 Novembre 2022

Nuova sede centrale sostenibile per Amann Girrbach

Nell'edificio, che sarà costruito in soli 15 mesi, l'azienda riunisce le sue sedi nel Vorarlberg (Austria). Tutti i 350 dipendenti saranno ospitati a Mäder e nel medio termine è previsto un ulteriore potenziamento dell'organico


Anteprima della nuova sede centrale Anteprima della nuova sede centrale

Con il nuovo edificio di Mäder sarà creato un ambiente di lavoro moderno, con valore aggiunto per tutto il personale, e contemporaneamente saranno ottimizzati tutti i processi.

I costi di investimento si aggirano intorno ai 47 milioni di euro.

Si prevede che la nuova sede di Mäder sarà pronta per il trasferimento a fine 2023.

Tutte le sedi austriache, dalla produzione al magazzino, dalla ricerca e sviluppo all'amministrazione e alla formazione, saranno trasferite nei locali e negli stabilimenti di circa 20.000 metri quadrati.  

Al centro: personale soddisfatto e processi ottimizzati
"Con la nuova struttura di Mäder applichiamo i nostri standard elevati per creare un ambiente in cui tutto il personale si senta bene e possa lavorare produttivamente. Siamo lieti di poter offrire in futuro una mensa, oltre ad altri locali comuni e spazi verdi ben progettati e conformi ai requisiti più moderni" sottolinea il Dr. Wolfgang Reim, CEO di Amann Girrbach, illustrando le intenzioni dell'azienda.

Anche la rapida crescita di Amann Girrbach ha reso necessario accorpare le singole sedi e aumentare contemporaneamente le dimensioni dell'azienda.

"Negli ultimi anni sono cresciute le esigenze di spazio a seguito del positivo sviluppo della nostra azienda e più volte abbiamo dovuto fare ricorso a locali esterni. Nella nuova sede centrale sarà possibile ottimizzare anche la collaborazione dei singoli reparti con conseguente miglioramento di flussi e processi, e sarà soppressa l'intera intralogistica tra le sedi attuali, spiega Reim.  

Edificio moderno, sostenibile, con impianto fotovoltaico
Un altro impegno importante nella progettazione della nuova sede è stato ridurre efficientemente le emissioni di CO2 dell'azienda. L'edificio sarà dotato di uno dei più grandi impianti fotovoltaici del Vorarlberg, con una potenza massima di 1,15 MWp (Megawatt peak).

Per riscaldare l'edificio Amann Girrbach recupera il calore dei forni di sinterizzazione e le pompe di calore utilizzano le acque sotterranee. Inoltre, il tetto verde favorirà la biodiversità.

Partner di cooperazione è la Garbe, che si occupa dello sviluppo tecnico-costruttivo ed è proprietaria del nuovo edificio.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

prodotti     13 Ottobre 2023

10 anni di Ceramill Sintron

Lavorare il metallo con la stessa facilità con cui si lavora la cera


Innovazione con la cooperazione tra TRI® Dental Implants e Amann Girrbach


Efficace comunicazione tra studio e laboratorio grazie a Ceramill Direct Restoration Solution di Amann Girrbach


Se ne parlerà questo fine settimana al Congresso dell'Accademia Chirone a Roma. La prof.ssa Nardi sintetizza cosa si intende per sostenibilità e dove intervenire

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


È incentrato su tre pilastri e aree di impatto: prodotti di qualità, persone responsabili e pratiche consapevoli. Il report dimostra come TePe migliori continuamente le sue...


Dall'ideazione alla realizzazione, TePe Choice™ è stato sviluppato tenendo a mente salute e sostenibilità


Ottenuto da bottiglie d'acqua riciclate, anche il contenitore e la confezione esterna sono realizzati con materiali riciclati


Dentsply Sirona annuncia i propri obiettivi di sostenibilità e pubblica il suo primo report di sostenibilità e il nuovo hub dedicato sul suo sito web, delineando la sua...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi