Nell'edificio, che sarà costruito in soli 15 mesi, l'azienda riunisce le sue sedi nel Vorarlberg (Austria). Tutti i 350 dipendenti saranno ospitati a Mäder e nel medio termine è previsto un ulteriore potenziamento dell'organico
Con il nuovo edificio di Mäder sarà creato un ambiente di lavoro moderno, con valore aggiunto per tutto il personale, e contemporaneamente saranno ottimizzati tutti i processi.
I costi di investimento si aggirano intorno ai 47 milioni di euro.
Si prevede che la nuova sede di Mäder sarà pronta per il trasferimento a fine 2023.
Tutte le sedi austriache, dalla produzione al magazzino, dalla ricerca e sviluppo all'amministrazione e alla formazione, saranno trasferite nei locali e negli stabilimenti di circa 20.000 metri quadrati.
Al centro: personale soddisfatto e processi ottimizzati
"Con la nuova struttura di Mäder applichiamo i nostri standard elevati per creare un ambiente in cui tutto il personale si senta bene e possa lavorare produttivamente. Siamo lieti di poter offrire in futuro una mensa, oltre ad altri locali comuni e spazi verdi ben progettati e conformi ai requisiti più moderni" sottolinea il Dr. Wolfgang Reim, CEO di Amann Girrbach, illustrando le intenzioni dell'azienda.
Anche la rapida crescita di Amann Girrbach ha reso necessario accorpare le singole sedi e aumentare contemporaneamente le dimensioni dell'azienda.
"Negli ultimi anni sono cresciute le esigenze di spazio a seguito del positivo sviluppo della nostra azienda e più volte abbiamo dovuto fare ricorso a locali esterni. Nella nuova sede centrale sarà possibile ottimizzare anche la collaborazione dei singoli reparti con conseguente miglioramento di flussi e processi, e sarà soppressa l'intera intralogistica tra le sedi attuali, spiega Reim.
Edificio moderno, sostenibile, con impianto fotovoltaico
Un altro impegno importante nella progettazione della nuova sede è stato ridurre efficientemente le emissioni di CO2 dell'azienda. L'edificio sarà dotato di uno dei più grandi impianti fotovoltaici del Vorarlberg, con una potenza massima di 1,15 MWp (Megawatt peak).
Per riscaldare l'edificio Amann Girrbach recupera il calore dei forni di sinterizzazione e le pompe di calore utilizzano le acque sotterranee. Inoltre, il tetto verde favorirà la biodiversità.
Partner di cooperazione è la Garbe, che si occupa dello sviluppo tecnico-costruttivo ed è proprietaria del nuovo edificio.
prodotti 13 Ottobre 2023
Innovazione con la cooperazione tra TRI® Dental Implants e Amann Girrbach
prodotti 01 Aprile 2022
Efficace comunicazione tra studio e laboratorio grazie a Ceramill Direct Restoration Solution di Amann Girrbach
prodotti 29 Settembre 2023
Dall'ideazione alla realizzazione, TePe Choice™ è stato sviluppato tenendo a mente salute e sostenibilità
Ottenuto da bottiglie d'acqua riciclate, anche il contenitore e la confezione esterna sono realizzati con materiali riciclati
aziende 26 Novembre 2021
Dentsply Sirona annuncia i propri obiettivi di sostenibilità e pubblica il suo primo report di sostenibilità e il nuovo hub dedicato sul suo sito web, delineando la sua...
approfondimenti 05 Marzo 2018
Le considerazioni del Vice Presidente Vicario ENPAM Giampiero Malagnino
cronaca 27 Febbraio 2018
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...