HOME - Aziende
 
 
18 Luglio 2024

Compressori Dürr Dental, da oltre 65 anni al fianco degli studi di tutto il mondo

L'essiccatore a membrana ad alta efficienza per aria compressa di altissima qualità rappresenta un significativo passo avanti nell'affidabilità dei sistemi di compressori per l'odontoiatria moderna


Da oltre 65 anni i compressori Dürr Dental sono leader mondiali nel settore odontoiatrico, apprezzati per la loro potenza e per la qualità dell'aria prodotta, senza olio, asciutta e igienica.

L'azienda ha segnato un importante traguardo nella storia delle apparecchiature dentali inventando i compressori senza olio per l'odontoiatria.

Lo spirito innovativo di Dürr Dental continua a manifestarsi in soluzioni all'avanguardia, come l'essiccatore a membrana ad alta efficienza per aria compressa di altissima qualità.

Queste innovazioni hanno stabilito nuovi standard tecnici nel settore, consolidando la posizione di eccellenza dell'azienda.  

Funzionamento continuo: la soluzione ideale per i fresatori dentali
I fresatori dentali richiedono prestazioni eccezionali dai compressori, superando di gran lunga le esigenze delle normali operazioni odontoiatriche.

La tecnologia Dürr Dental, progettata per il funzionamento continuo, risponde pienamente a queste esigenze. I componenti di alta qualità assicurano precisione e silenziosità durante l'uso prolungato.  

Innovazione nell'essiccazione: tecnologia a membrana vs sistemi tradizionali
I fresatori dentali necessitano di un flusso costante e ininterrotto di aria compressa, che richiede un rendimento prolungato con brevi cicli di inattività. I compressori con essiccatori ad assorbimento tradizionali mostrano limiti in queste condizioni: dopo un uso prolungato, l'umidità si accumula e la rigenerazione diventa inefficace, portando a un graduale aumento dell'umidità nell'aria compressa. Questa inadeguatezza rende tali sistemi poco adatti per i dispositivi CAD/CAM.

L'essiccatore a membrana brevettato da Dürr Dental risolve brillantemente queste problematiche. Eliminando la necessità di tempi di rigenerazione, garantisce una fornitura costante di aria compressa asciutta anche durante il funzionamento continuo.

Questa innovazione non solo previene la formazione di umidità, ma esclude anche la contaminazione da olio o particelle solide, ostacolando la proliferazione di microrganismi nel sistema.

Il risultato è un'aria compressa igienica, inodore e insapore, con una resa continua e senza interruzioni.

Questa tecnologia all'avanguardia rappresenta un significativo passo avanti nella qualità e nell'affidabilità dei sistemi di aria compressa per l'odontoiatria moderna.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’azienda italiana porta il suo contributo scientifico EuroPerio11 ed in Expodental Meeting con sessioni informative


Intervista a Ivan Pagnini, Specialist Imaging Dürr Dental Italia. In EXPODENTAL Meeting la possibilità di confrontarsi e conoscere nel dettaglio VistaSoft e VistaVox


Con l’Intelligenza Artificiale, CGM guida l’evoluzione digitale dello studio dentistico unendo tecnologia e “human intelligence”


Presentazione del Corso Fradeani Education G&T RESTO 2 moduli da 4 giornate nei mesi di giugno e luglio. Ottieni un codice sconto grazie a Garrison


La nuova soluzione di intelligenza artificiale di CompuGroup Medical supporta i dentisti nella compilazione della cartella parodontale utilizzando solo la voce, in modo semplice, veloce ed...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi