L'esperienza di carie sembra in diminuzione nei paesi occidentali, particolarmente nelle popolazioni giovani, mentre pare essere in rapida asc esa nelle fasce di età superiori ai 60 anni.
Questo è un dato che si accompagna: all'allungamento della vita media e alla volontà sempre maggiore di ritenere i propri denti.
La localizzazione delle lesioni cariose nelle popolazioni adulte dell'età sopra menzionata è, frequentemente, sulle superfici radicolari; spesso con un interessamento dello spazio tra dente e gengiva.
Intercettare questi processi cariosi è talvolta difficile; la rapidità dell'evoluzione porta, nei casi più fausti, allo sviluppo di una lesione che coinvolge la polpa dentale, mentre nei casi più critici può determinare anche la frattura dell'elemento dentale.
Questa problematica ha attirato l'attenzione di alcuni ricercatori irlandesi (Risk indicators associated with root caries in independently living older adults, Martina Hayes et al, Journal of Dentistry, 8-14, Agosto 2016) che hanno voluto determinare i fattori di rischio maggiormente associati allo sviluppo di carie della radice dentale.
In un gruppo di 334 adulti di età media vicina ai settant'anni si sono verificati: il numero di carie radicolari presenti, l'indice di placca, il flusso salivare, i denti con precedenti lesioni cariose già restaurate e le superfici radicolari esposte.
La prevalenza di carie è risultata essere particolarmente importante (valore mediano 3,13 per soggetto), mentre tra i fattori di rischio, la precedente esperienza di carie e l'esposizione delle superfici radicolari, hanno ovviamente occupato un posto di rilievo.
Ma il dato che maggiormente ha determinato la prevalenza di carie è stato quello della xerostomia, ovvero il ridotto flusso salivare che, spesso, negli adulti, è determinato dalla concomitante assunzione di farmaci che ne limitano lo stesso.
Conclusioni
Il ridotto flusso salivare, associato a un controllo della placca batterica poco curato, può essere una delle maggiori cause di sviluppo di carie radicolari nella popolazione adulta.
Questo indicatore, unitamente ad altri fattori quali l'esposizione della superficie radicolare dovuta a retrazione gengivale e alla precedente elevata esperienza di carie, deve essere preso in grande considerazione nei programmi di prevenzione che l'odontostomatologo deve intraprendere quando valuta il mantenimento della salute dento-parodontale in pazienti con età intorno ai settant'anni.
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Direttore Scientifico settore Odontoiatria Gruppo Edra
O33pedodonzia 29 Giugno 2022
In uno studio di coorte brasiliano, pubblicato su Caries Research, gli autori hanno valutato l’influenza dei fattori contestuali e individuali sull’incidenza della carie dentale nei primi...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 21 Giugno 2022
Negli USA si sperimenta una App per smartphone che utilizza l'intelligenza artificiale per permettere ai genitori di rilevare precocemente la carie dentale nei loro bambini
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
“Sii orgoglioso della tua bocca” è lo slogan per l’edizione 2022 scelto da FDI. Online gli strumenti messi a disposizione di odontoiatri ed igienisti per sensibilizzare i cittadini
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative