Sono stati trovati 0 risultati.
Patologia Orale 20 Settembre 2017
A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...
Endodonzia 16 Febbraio 2017
L'ipoclorito di sodio (NaOCl), a causa delle sue eccellenti proprietà antimicrobiche e la sua capacità di dissolvere il tessuto organico è considerato il miglior irrigante nelle...
Inchieste 21 Novembre 2016
Quali sono le principali ragioni per cui è opportuno raccomandare una corona? La domanda è stata posta a oltre duemila dentisti da un gruppo di ricercatori americani riuniti sotto la...
Implantologia 07 Novembre 2016
I fallimenti degli impianti dentali possono essere suddivisi in fallimenti precoci e fallimenti tardivi, a seconda che si verifichino prima della protesizzazione (precoci) o dopo (tardivi).Questa...
Conservativa 25 Luglio 2016
L'esperienza di carie sembra in diminuzione nei paesi occidentali, particolarmente nelle popolazioni giovani, mentre pare essere in rapida asc esa nelle fasce di età superiori ai 60...
Patologia Orale 29 Giugno 2016
Per ridurre il rischio di osteite alveolare nelle donne, i dentisti dovrebbero informarsi se le loro pazienti assumono contraccettivi orali e se fumano: sono queste le implicazioni cliniche indicate...
Conservativa 15 Giugno 2016
L'efficacia di una procedura adesiva ai tessuti duri del dente non deve essere valutata in termini di forza di legame ( studi di micro-trazione in laboratorio ) ma piuttosto con riferimento alla...
Patologia Orale 13 Aprile 2016
Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...
Interviste 05 Aprile 2016
Non sempre è possibile identificare le ragioni del fallimento implantare. Quando informiamo il paziente sulle possibili complicanze di un intervento di implantologia ci troviamo...
Patologia Orale 23 Marzo 2016
I tumori delle ghiandole salivari comprendono il 2,0% -6,5% di tutti i tumori della testa e del collo, e si possono verificare nelle ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e...
Patologia Orale 17 Marzo 2016
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) costituisce una grave problematica per la salute, provocando una desaturazione dell'ossigeno nel sangue in grado di avviare una cascata di eventi...
Interviste 11 Marzo 2016
Sabato 2 aprile si terrà a Bologna un corso di aggiornamento SICOI sulla gestione dei fattori di rischio in terapia implantoprotesica. I relatori cercheranno di fare il punto della situazione...
Conservativa 21 Dicembre 2015
Negli ultimi anni sempre più spesso è possibile riscontrare la presenza di condizioni caratterizzate dalla perdita di sostanza dura del dente a livello del terzo cervicale.Queste...
Igiene e Prevenzione 22 Settembre 2015
La labioschisi e / o palatoschisi (CL (P)) è la più comune congenita deformità cranio-facciale, che si presenta con un'interruzione più o meno grande del labbro superiore,...
Approfondimenti 30 Ottobre 2014
Nell'articolo precedente abbiamo presentato la necessità e l'importanza per uno studio dentistico di conoscere e capire l'ambiente in cui opera e i trend che lo animano, proseguiamo il nostro...
Interviste 09 Maggio 2014
Il dott. Tiziano Caprara, noto odontoiatria esperto di comunicazione e gestione dello studio odontoiatrico, ci ha rilasciato questa intervista dopo il successo dell' evento "Il Futuro del dentista...
O33Eventi 09 Febbraio 2013
PresentazioneIl primo evento culturale 2013 dell'Accademia Italiana di Endodonzia mette in relazione, con un approccio clinico interdisciplinare, il trattamento endodontico con il successivo recupero...
La mandibola di una persona di razza caucasica, come la maggior parte degli Italiani, è simile a quella di un abitante di un villaggio africano? Nonostante l'evidente diversità di altri...
O33Ortodonzia e Gnatologia 02 Aprile 2012
ObiettiviScopo del presente lavoro è individuare i fattori prognostici dell'eruzione dell'incisivo permanente incluso.Materiali e metodiMitchell e Bennet valutano la distanza del dente incluso...
O33Implantologia 01 Aprile 2011
Ogni anno in Italia e all’estero vengono posizionati migliaia di impianti osteointegrati a fine protesico riabilitativo. Nonostante questa modalità terapeutica sia descritta come predicibile,...
Cronaca 14 Febbraio 2011
Le lesioni da morso (LM o bitemark in inglese) sono un segno che viene spesso valutato in ambito giudiziario per risalire all’identità dell’aggressore. Alla base di questa valutazione ci sono...
Cronaca 18 Gennaio 2011
La novità dello studio è di avere preso in considerazione trent’anni di vita di un notevole numero di persone, mettendo in luce con chiarezza gli effetti dell’uso di tabacco nel lungo periodo e...
Cronaca 26 Ottobre 2010
Parodontite cronica e parodontite aggressiva: in che cosa si assomigliano e quanto sono differenti? Quali sono le caratteristiche biologiche di ciascuna e come devono essere diversamente trattate?...
Cronaca 20 Ottobre 2010
I meccanismi patogenetici implicati nella malattia di Alzheimer non sono ancora noti, ma ci sono buoni motivi per sostenere che l’infiammazione a livello del sistema nervoso centrale gioca un ruolo...
Cronaca 05 Ottobre 2010
Se pensavate che dopo l’approvazione da parte del Governo Berlusconi del decreto Turco sui fondi sanitari integrativi e il successivo decreto Sacconi dell’ottobre 2009 che ha istituito...