HOME - Conservativa
 
 
21 Giugno 2017

Discromia: restauri in composito CAD/CAM Vs restauri tradizionali alla prova caffè

di Lara Figini


Il successo dei restauri in composito in odontoiatria dipende non solo dalle proprietà meccaniche e fisiche ma anche dalla performance estetica. Soprattutto dal punto di vista del paziente un soddisfacente restauro deve presentare un'eccellente corrispondenza di colore tra dente naturale e restauro, essere quindi il più mimetico possibile e garantire una valida stabilità del colore negli anni. I materiali da restauro nel cavo orale sono esposti a molteplici e frequenti fattori che alterano le condizioni orali, fattori quali temperatura, umidità, cibo, bevande e fumo che possono portare a fenomeni discromici dei restauri in composito.

È noto che le discromie possono avere cause estrinseche e cause intrinseche. Le prime sono rappresentate da sostanze coloranti come caffè, tè, cola e vino rosso mentre le cause intrinseche sono legate alla composizione della matrice di resina, al catalizzatore, alla modalità e alla durata della polimerizzazione, alla conversione della matrice monomerica, alla granulometria e all'ossidazione del monomero non convertito. I materiali compositi ottenuti mediante tecnica CAD/CAM sembrano avere un'elevata resistenza alla decolorazione/discromia dovuta all'ottimale processo di polimerizzazione.

In un recentissimo studio pubblicato su Restorative Dentistry and Endodontics si valutano e confrontano le alterazioni di colore e le variazioni di traslucenza di blocchi di composito realizzati con tecnica CAD/CAM e blocchi realizzati in modo tradizionale dopo immersione per periodi diversi nel caffè.

Gli autori hanno realizzato otto blocchi di resina composita con CAD/CAM e quattro blocchi di resine composite convenzionali di 2,0 mm di spessore. Tutti i blocchi sono stati analizzati con uno spettrofotometro su sfondi bianchi e neri al tempo 0, dopo un giorno, una settimana e dopo

un mese di immersione nel caffè confrontandoli con quelli immersi in sola acqua. I valori di ciascun materiale sono stati analizzati mediante ANOVA a due vie.

I risultati emersi dallo studio hanno evidenziato che la gradazione di colore dopo immersione in acqua non subisce cambiamenti significativi, mentre viene significativamente alterata dopo immersione in caffè in modo più accentuato con l'aumentare del tempo di immersione. I valori di variazione cromatica (da 1.6 a 3.7) nel gruppo CAD/CAM dopo un mese di immersione nel caffè erano significativamente inferiori a quelli ottenuti nel gruppo dei blocchi realizzati in resina composita convenzionale (da 2,1 a 7.9). Inoltre dai dati dello studio è emerso che la rimozione delle macchie nei materiali del gruppo CAD/CAM è ottenibile quasi sempre con la semplice lucidatura con pasta da profilassi, cosa che invece non è quasi mai ottenibile coi compositi realizzati con metodica tradizionale. Questo perché la causa della discromia nel gruppo CAD/CAM è quasi totalmente di tipo estrinseco.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per approfondire:

Restor Dent Endod. 2017 Feb;42(1):9-18. Discoloration of various CAD/CAM blocks after immersion in coffee. Lauvahutanon S, Shiozawa M, Takahashi H, Iwasaki N, Oki M, Finger WJ, Arksornnukit M.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato l'accuratezza della scansione intraorale di arcata edentule paragonandola a quella ottenuta tramite un protocollo...

di Lara Figini


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Negli ultimi anni l’utilizzo delle ceramiche CAD-CAM chairside è rapidamente aumentato. La scelta dei materiali include il silicato di litio rinforzato con zirconia (VS), le...

di Lorenzo Breschi


Edentulia dei mascellari sarà una delle sfide che l’odontoiatria italiana dovrà affrontare sia dal punto di vista della qualità di vita dei pazienti che per gli aspetti economici e...


L'approccio digitale deve essere affrontato grazie ad una pianificazione adeguata. Solo in questo modo si ottiene una ricaduta positiva sui tre aspetti fondamentali dei nostri studi: la...


Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi