HOME - Conservativa
 
 
18 Settembre 2024

Sorriso monocromatico: compromesso o prima scelta?

Un restauro diretto parziale e un veneering risolti brillantemente con il nuovo composito VENUS PEARL PURE di Kulzer Gmbh

di Alessandro Colella

Foto Dr. ColellaAlessandro Colella

Il restauro diretto in area estetica rappresenta una sfida per il clinico.

Stabilire forma e colore, rispettare proporzioni naturali ed essere poco invasivi sono solo alcuni degli aspetti che lo rendono complesso.

È soprattutto il colore, però, la prima preoccupazione del clinico che spesso propende per un restauro indiretto a causa della difficoltà di individuare il composito più adeguato.  

Caso di un restauro diretto parziale e veneering
A gennaio 2024 giunge alla mia attenzione un paziente affetto da gravi problemi renali che impongono un trapianto.

Data l’urgenza di debellare foci odontogeni, decido di testare un nuovo materiale, VENUS PURE (Kulzer GmbH), la cui prerogativa è l’impiego secondo una stratificazione monocromatica, scegliendo la tinta Medium tra le 4 previste.

L’utilizzo di una massa per un restauro diretto parziale e per un veneering richiede da un lato che il materiale possieda una certa opacità e dall’altro che abbia un equilibrio tra tinta, croma e valore.


Fig. 1

Fig. 1 Prima visita, evidenti placca, carie e restauri falliti


Fig. 2

Fig. 2 Visione palatale che attesta l’incongruenza dei restauri preesistenti


Fig. 3

Fig. 3 Dettaglio del 2° quadrante


Eseguito il deplaquing e posizionata la diga si provvede a preparare le cavità del 2° quadrante.

Dopo avere mordenzato, si applica un adesivo universale (iBond Universal; Kulzer GmbH) che viene polimerizzato prima di inserire delle apposite matrici, adatte alle porzioni interprossimali dei denti anteriori.


Fig. 4

Fig. 4 Rimozione dei restauri incongrui


Fig. 5

Fig. 5 Immediate Dentin Sealing


Fig. 6

Fig. 6 Posizionamento contemporaneo di due matrici per eseguire i restauri vicini e distribuire correttamente i volumi


Fig. 7

Fig. 7 Dapprima si esegue il restauro di III classe sul centrale (Venus Pearl Medium Kulzer GmbH); si rimuove, poi, la matrice utilizzata e successivamente si procede a costruire il box (pareti mesiale e distale) della faccetta sul laterale

Fig. 8

Fig. 8 Ultimata la stratificazione del laterale e del canino si eseguono la rifinitura dell’outline dei restauri e una leggera tessitura superficiale


Fig. 9

Fig. 9 Restauri ultimati e lucidati sotto diga


Fig. 10

Fig. 10 Nel 1° quadrante la situazione è analoga


Fig. 11

Fig. 11 Isolamento


Fig. 12

Fig. 12 Approccio a slot di una lesione mesiale del premolare


Fig. 13

Fig. 13 Restauro ultimato


Fig. 14

Fig. 14 Mordenzatura di tutte le cavità; si suggerisce di estendersi oltre i margini di preparazione


Fig. 15

Fig. 15 Posizionamento contestuale di due matrici sezionali per posteriori, stabilizzate con del flow per definire l’apertura dell’embrasure


Fig. 16

Fig. 16 Rimossa la prima matrice a restauro ultimato si esegue il restauro successivo mantenendo in situ l’altra


Fig. 17

Fig. 17 Twisting della matrice per migliorarne l’adattamento al canino


Fig. 18

Fig. 18 Stratificazione completata, da rifinire e lucidare


Fig. 19

Fig. 19 Dischetto abrasivo per definire l’anatomia primaria


Fig. 20

Fig. 20 Fresa parodontale che al contempo rimuove eccessi di composito e realizza la texture


Fig. 21

Fig. 21 Polishing (Venus Supra; Kulzer GmbH) dedicato ai compositi Venus Kulzer


Fig. 22

Fig. 22 Pasta da lucidatura impiegata con un apposito feltrino


Fig. 23

Fig. 23 Risultato immediato


Fig. 24

Fig. 24 Visione complessiva dei restauri completati


Fig. 25

Fig. 25 Controllo a distanza di 6 mesi


Conclusioni
Sebbene sia stata impiegata una sola massa per tutti i denti (Venus Pearl Medium), applicandola indistintamente per restauri parcellari e faccette dirette, è sorprendente notare come il materiale risulti, a distanza di oltre 6 mesi e nonostante un’igiene orale non ottimale, ben integrato in termini di adattamento marginale e matching cromatico.

Disporre di un materiale che risulti adatto a due tipologie di restauro così differenti si configura come un grande ausilio in tutte quelle situazioni in cui intendiamo dare un buon risultato clinico nel minore tempo possibile.

È utile investire il tempo risparmiato nelle procedure di rifinitura e lucidatura, che concorrono ad assicurare longevità al restauro e, di riflesso, soddisfazione a lungo termine dei nostri pazienti.

Obiettivo ampiamente raggiunto nel caso descritto.


Con il contributo non condizionante di Kulzer Gmbh



Banner Od33 600x400 Venus Pure

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Una guida digitale multifunzionale per il trattamento combinato di recessioni gengivali e lesioni cervicali non cariose. Caso clinico


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry un’analisi comparativa di sei bulk-fill: ritiro, durezza e profondità di polimerizzazione


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi