HOME - Cronaca
 
 
06 Settembre 2019

Da oggi l’FDI parla italiano, Gerhard Seeberger è presidente

Passaggio ufficiale alla carica di presidente FDI del past presidente AIO Gerhard Seeberger al congresso FDI di San Francisco


A San Francisco, dove è in corso il Congresso dell'FDI della World Dental Federation, è iniziata ufficialmente la presidenza dell’italiano Gerhard Konrad Seeberger che ha ricevuto dall’americana Kathryn Kell il “collare” simbolo della presidenza dell’FDI. 

Bavarese di nascita ma italiano di adozione, da decenni vive e lavora a Cagliari, il presidente Seeberger è stato presidente nazionale AIO ed ha ricoperto incarichi e cariche di prestigio nei massimi organismi di rappresentanza degli odontoiatri a livello internazionale. 

La Federazione Internazionale del Dentale (FDI) è il massimo organismo di rappresentanza dell'odontoiatria a livello mondiale tra i cui obiettivi la definizione di salute orale. Rappresenta 200 associazioni di 130 paesi e oltre un milione di dentisti.

"L’elezione di Gerhard significa che i temi portati avanti dalla Professione in Italia sono quelli d’attualità in tutto il mondo: difesa della professione dalle sirene commerciali, accesso alle cure, patto con il paziente", dice in una nota il presidente AIO Fausto Fiorile.

"Si tratta di un successo per l’Italia e per la rappresentanza AIO-ANDI, ma si tratta anche del successo di un amico di grandi qualità personali, tra cui diplomazia, autorevolezza e disponibilità ad affrontare “di petto” tutte le principali problematiche del settore. A lui vanno i nostri più sinceri auguri e la totale disponibilità a lavorare insieme per migliorare questa professione e far capire quanto vale, in essa, l’alleanza medico-paziente".

Articolo modificato il 6 settembre 2019 ore 17:00

Photo credit: Facebook

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi