HOME - Cronaca
 
 
30 Giugno 2023

L’Università di Salerno cura i propri studenti

Un progetto sperimentale offrirà prevenzione e cure odontoiatriche agli studenti con Isee basso un buon curriculo scolastico.  Le cure saranno erogate anche dagli studenti di odontoiatria


Si chiama “Unisa…cura” ed è il progetto sperimentale ideato dall’Università di Salerno per curare mille studenti iscritti alle varie facoltà dell’Ateneo salernitano, scelti sulla base dell’Isee e alla media dei voti ottenuti. Progetto Pilota a cura del Dipartimento di Medicina Chirurgia ed Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” diretta dal prof. Carmine Vecchione

Per ora il progetto offrirà cure odontoiatriche gratuite: visite, igiene professionale, sigillature dei solchi, carie, terapie canalari, estrazioni, piccoli interventi di chirurgia ambulatoriale, visite di patologia orale, di ortognatodonzia, di patologia temporo mandibolare, applicazione dei canoni della prevenzione odontoiatrica. Sono escluse dal progetto l’ortodonzia e l’impianto protesi. 

Le cure saranno erogate presso l’ambulatorio odontoiatrico all’ospedale “Gaetano Fucito” di Mercato San Severino dagli studenti del quinto e sesto anno assistiti dai docenti e da tutor, come ha spiegato ad Odontoiatria33 il prof. Massimo Amato presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e responsabile del progetto.
Un modo per promuovere la salute orale tra i nostri studenti, fornire un piano sanitario ed effettuare le cure. Sarà anche l’occasione per effettuare una indagine epidemiologica”. 

Il progetto coinvolgerà gli studenti iscritti al 5° e 6° anno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Laurea, che attraverso la costante supervisione di tutor odontoiatrici abilitati, oltre al personale in organico effettivo alla struttura universitaria, eseguiranno, rispetto alla loro acquisita abilità, anche alcune terapie specialistiche, come da Livelli assistenziali formativi. Attività clinica che rientrerà tra le ore previste dalla laurea professionalizzante. In media un tutor seguirà 15 studenti che si alterneranno per ogni riunito. 

Il progetto partirà a settembre, e durerà in questa prima fase per 6 mesi, poi dopo le valutazioni verrà deciso se prolungarlo. Per finanziarlo sono stati stanziati per adeguare gli ambulatori ed acquistare i materiali necessari 200 mila euro. Per quanto riguarda il personale verranno disposte 10 borse di studio per nuovi tutor e saranno assunte a tempo determinato 6 ASO .    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi