HOME - Cronaca
 
 
28 Ottobre 2024

AMOlp lancia un appello per l'Equo Compenso nel settore medico odontoiatrico

Di Martino: preoccupati per lo stallo applicativo in particolare nel settore sanitario. Chiediamo un urgente dialogo con le istituzioni politiche e sanitarie


AMOLP

L'Associazione Medici e Odontoiatri Liberi Professionisti (AMOlp) esprime preoccupazione per il persistente "stallo applicativo" della recente legge sull'Equo Compenso, in particolare nel settore sanitario. Senza i parametri tariffari di riferimento, è impossibile garantire una retribuzione equa e giusta per i professionisti del settore medico e odontoiatrico.

AMOlp accoglie con favore la norma che valorizza il lavoro dei liberi professionisti, sottolineando che il giusto compenso è essenziale non solo per il decoro professionale, ma anche per garantire prestazioni di alta qualità e proteggere la salute dei pazienti.
L'attuale legge, seppur considerata un passo nella giusta direzione, non deve rappresentare un traguardo, ma piuttosto un punto di partenza. È fondamentale estendere il raggio d’azione della legge anche ai rapporti con i pazienti, i clienti ordinari in ambito sanitario. In questo contesto, AMOlp applaude il disegno di legge della Senatrice Erika Stefani, che si allinea con queste aspirazioni. Tuttavia, è inaccettabile che questo Ddl rimanga fermo nelle commissioni parlamentari.

È giunto il momento di riaccendere i riflettori su un settore che, dal 2006, ha sofferto a causa dell'abolizione dei tariffari minimi, dando spazio a catene low cost con potenziali rischi per la salute dei pazienti.AMOlp richiede un urgente dialogo con le istituzioni politiche e sanitarie.

L'associazione è pronta a offrire il proprio contributo di idee e proposte e chiede un confronto immediato con il Vice Ministro della Giustizia e con l'Osservatorio Nazionale sull'Equo Compenso.

 La salute dei pazienti e la tutela del decoro professionale devono tornare al centro dell'agenda politica. 

Dott. Sergio Di Martino Presidente AMOlp 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi