HOME - Normative
 
 
17 Ottobre 2025

Manovra: riduzione Irpef dal 35% al 33% e torna superammortamento

Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Meloni manovra

Come per ogni manovra finanziaria, si dovrà attendere la sua approvazione dopo i passaggi parlamentari, presumibilmente gli ultimi giorni dell’anno, per capirne realmente la portata e le norme che andranno a comporla.

Manovra che è stata approvata oggi 17 ottobre dal Consiglio dei Ministri e presentata in una conferenza stampa dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e dai Vice presidenti Matteo Salvini e Antonio Taiani

Dalle indiscrezioni della stampa economica, non molti gli interventi che possono interessare direttamente imprese e professionisti del settore dentale. 

Questi i punti di possibile interesse:  

  • Riduzione della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi tra 28mila e 50mila euro.
  • L’esonero contributivo per madri lavoratrici con due o più figli.
  • Potenziamento del bonus per le madri lavoratrici (dipendenti e libere professioniste) con almeno due figli e un reddito annuo sotto i 40 mila euro. Il bonus sarà aumentato nel 2026 a 60 euro al mese. L’erogazione per il 2025 avverrà in un’unica soluzione a dicembre, dietro domanda all’INPS. 
  • Superammortamento: il valore complessivo è di 4 miliardi di euro. Da capire come sarà impostato e se sarà richiedibile solo dalle imprese o anche dai liberi professionisti.
  • Rottamazione quinquies delle cartelle fiscali. La misura permetterà di saldare tutti i debiti con l'Agenzia delle Entrate pagando in 54 rate bimestrali, nel corso di nove anni. Saranno cancellate le sanzioni legate al ritardo nei pagamenti, resteranno solo gli interessi accumulati. 
  • Rimodulato aumento età pensionabile: l'aumento dei requisiti per andare sarà spalmato su due anni, ci vorrà un mese in più dal 2027 e due mesi in più dal 2028.

Photo Credit: Governo.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Altri Articoli

Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi