Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
E’ stato inaugurato sabato scorso a Montiglio Monferrato (At) il primo poliambulatorio medico specialistico del Gruppo San Donato fuori dai grossi centri urbani. Una struttura che rappresenta non solo un presidio sanitario d’eccellenza, ma anche un investimento concreto nella medicina di prossimità, nella prevenzione e nella valorizzazione del territorio, ha sottolineato il prof. Enrico Gherlone, Astigiano di nascita, promotore del progetto, rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. “Oggi non inauguriamo soltanto una struttura sanitaria, inauguriamo un'idea di sanità più vicina, moderna e condivisa, capace di unire le istituzioni, i professionisti e il territorio attorno a un unico obiettivo: la salute delle persone”, ha detto il professor Gherlone durante la cerimonia di inaugurazione che ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e sanitarie locali e nazionali.
Il nuovo centro nasce in risposta alla crescente necessità di servizi sanitari sul territorio, in particolare nelle aree meno servite come il Monferrato, dove la carenza di strutture e la difficoltà di accesso alle cure sono problemi sentiti da tempo.
“Il Piemonte è una realtà fatta di 1.200 comuni, molti dei quali con meno di 5000 abitanti. È proprio in territori come questo che è fondamentale investire nella medicina di prossimità. Strutture come questa creano quel ‘dove’ che si mette tra il cittadino e l’ospedale”, ha sottolineato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, evidenziando come il Covid abbia reso evidente la mancanza di una rete territoriale sanitaria efficace e come si debba puntare su di una sinergia tra pubblico e privato.
Il poliambulatorio offrirà prestazioni specialistiche di alto livello, tecnologie all’avanguardia e un approccio integrato alla cura, con un’attenzione particolare alla prevenzione, considerata la chiave per una sanità sostenibile e inclusiva.
“La prevenzione è la medicina del domani. Investire nella prevenzione non è solo una scelta sanitaria, ma una scelta di civiltà. Ogni gesto di cura è un passo avanti verso un futuro più giusto e più sano per tutti”, ha affermato la Vice presidente del Senato senatrice Licia Ronzulli, celebrando il valore umano e sociale della nuova struttura.
Il Gruppo San Donato -primo gruppo ospedaliero in Italia con 19 ospedali e oltre 18.000 dipendenti, di cui 6.621 medici, 5.678 posti letto, 5 milioni di pazienti curati in un anno- conferma così la sua volontà di investire anche fuori i grossi centri urbani, portando competenze, innovazione e risorse in territori che ne hanno urgente bisogno.
“Questo progetto – ha commentato il dottor Roberto Crugnola, amministratore unico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio – nasce dalla volontà di portare la qualità e l’esperienza del Gruppo San Donato in contesti territoriali di grande prestigio, conosciuti in tutto il mondo, come il Monferrato. Vogliamo offrire ai cittadini un punto di riferimento moderno e accogliente, risultato di sinergie virtuose tra le eccellenze locali e l’expertise consolidata del Gruppo”.
I servizi del Poliambulatorio Medico Specialistico Monferrato, tra cui chirurgia generale e vascolare, dermatologia, medicina estetica, diabetologia, endocrinologia, gastroenterologia, neurologia, ortopedia, reumatologia ed odontoiatria, garantiscono, anche, un approccio multispecialistico e integrato. I servizi odontoiatrici avranno, ovviamente per via dell’attenzione al progetto data dal prof. Gherlone, una attenzione particolare in un’area del territorio astigiano che ha visto negli anni la chiusura dei piccoli studi monoprofessionali presenti nei paesini della zona che garantivano l’assistenza a presone prevalentemente anziane che faticano a spostarsi nei centri urbani vicini, Asti e Casale distano 30 minuti di auto.
“Portare i nostri professionisti dalla Lombardia in sinergia con quelli locali è il modo migliore per costruire una sanità che non solo cura, ma si prende cura. Questo è il nostro impegno per il territorio”, ha concluso Gherlone, annunciando anche future iniziative di prevenzione nelle scuole e nella comunità come progetti mitrati alla prevenzione del tumore del cavo orale e di odontoiatria sociale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
cronaca 15 Ottobre 2025
Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
Interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale