HOME - Cronaca
 
 
08 Novembre 2024

Nasce la Dental IA Association

Un'Associazione dedicata all'integrazione e al progresso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'ambito odontoiatrico


DAIA   Logo

La Dental AI Association nasce come la prima e unica associazione dedicata esclusivamente all'integrazione e al progresso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'ambito odontoiatrico.

Questa nuova Associazione si pone l'obiettivo di avanzare e sostenere la ricerca, l'educazione e l'innovazione, mantenendo standard etici elevati e promuovendo la collaborazione interdisciplinare tra professionisti del settore.

Per garantire una gestione organizzativa efficiente e una supervisione mirata, l’associazione ha istituito sette comitati specializzati, ognuno con uno specifico campo d’azione:

  • Leadership Committee: Sotto la guida di figure chiave come il Presidente e i Presidenti regionali per Nord America ed Europa, questo comitato ha il compito di guidare l'associazione verso obiettivi globali, promuovendo l'adozione e l'integrazione dell'IA nelle pratiche odontoiatriche internazionali.
  • Education, Training, Professional Development, and Certification Committee (ETPDCC): Si dedica a trasformare l’educazione odontoiatrica, sviluppando curricula innovativi e certificazioni che preparano i professionisti alle sfide dell’intelligenza artificiale, migliorando l’assistenza ai pazienti e l’efficienza operativa.
  • Research, Innovation, and Technology Committee (RITC): Questo comitato si occupa della ricerca e dell’implementazione di tecnologie IA all’avanguardia per migliorare la qualità delle cure, la precisione diagnostica e l’efficacia terapeutica, riconoscendo e premiando l’eccellenza nel campo dell’IA odontoiatrica.
  • Ethics, Governance, Legal, and Regulatory Affairs Committee (EGLRAC): Guidato da esperti in ambito etico e legale, si concentra sull’integrazione di linee guida etiche e sulla conformità normativa, garantendo che l’uso dell’IA in odontoiatria rispetti i diritti e la sicurezza dei pazienti.
  • Association Affairs Committee (AAC): Supervisiona le operazioni quotidiane e la gestione finanziaria dell’associazione, curandone l’espansione globale e l’efficace implementazione delle iniziative.
  • International Advisory and Special Interest Committee (IASIC): Questo comitato offre consulenza strategica a livello globale, fornendo approfondimenti sulle tendenze dell’IA e sulle pratiche odontoiatriche, grazie al contributo di esperti internazionali.
  • Affiliative Committee (AC): Si occupa di costruire partnership strategiche con organizzazioni odontoiatriche e accademiche in Nord America ed Europa, e valuta future collaborazioni interdisciplinari in ambiti come la psicologia e la neurochirurgia.

La Dental AI Association si pone quindi come un'organizzazione pionieristica, con una visione globale e intersettoriale, pronta a plasmare il futuro dell'odontoiatria attraverso l’uso responsabile e innovativo dell’intelligenza artificiale.    


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi