Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Un italiano su 3 (32%) non si sente sicuro nel mordere una mela, segno di insicurezza nella propria forza gengivale. Solo il 25% tuttavia considera l’invecchiamento delle gengive un rischio da monitorare e lo annovera tra i motivi che spingono a fare prevenzione. Dati che mettono in luce un aspetto spesso trascurato della salute orale, la cosiddetta "forza gengivale". Nonostante ciò, di fronte a gengive che sanguinano, soltanto 1 persona su 3 (30%) prenderebbe appuntamento dal dentista. La percentuale cresce invece quando si parla di altri problemi: il 60% lo farebbe per una carie e il 46% in caso di placca o tartaro.
A fotografare la situazione è una ricerca Ipsos realizzata in occasione del 45° anniversario del Mese della Prevenzione Dentale, e presentata oggi a Palazzo Montecitorio a Roma.
La ricerca Ipsos, viene spiegato, racconta un’Italia ancora impreparata ad affrontare l’invecchiamento gengivale: solo il 25% degli intervistati lo considera un rischio da monitorare. Anche davanti ad un segnale chiaro come il sanguinamento gengivale, solo 1 persona su 3 (30%) prenoterebbe una visita. Numeri ben lontani da quelli relativi a carie (60%) o placca e tartaro (46%).
“Quest’anno il focus del Mese della Prevenzione Dentale è la salute gengivale, ancora trascurata quando si tratta di fare prevenzione”, spiega Carlo Ghirlanda, presidente nazionale ANDI. “In un contesto nel quale più di 1 italiano su 2 soffre di malattie parodontali è più che mai rilevante sensibilizzare le persone sul ruolo cruciale delle gengive per la salute orale e sistemica”. L’impegno di Mentadent e ANDI sulla prevenzione orale abbraccia quindi, quest’anno, la salute delle gengive.
La ricerca IPSOS conferma come la consapevolezza degli italiani sulla centralità delle gengive per la salute generale della bocca sia ancora precaria: solo il 25% considera l’invecchiamento gengivale un rischio da monitorare e lo annovera tra i motivi che spingono a fare prevenzione. In questo contesto, risulta quindi fondamentale sensibilizzare sull’importanza di preservare anche le gengive dagli effetti del tempo che passa, dati alla mano.
Invecchiamento gengivale e forza masticatoria, infatti, sono molto più di una questione puramente funzionale: è un indicatore concreto dello stato di salute delle gengive e, nei soggetti con parodontite, può risultare significativamente compromessa.
A confermare il legame tra malattia parodontale e riduzione della forza masticatoria con conseguenze anche psicologiche, è uno studio inedito (per approfondire clicca qui) del prof. Luca Levrini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia presso l'Università degli Studi dell’Insubria. “Mordere una mela non è solo una prova fisica ma anche di attitudine mentale allo svolgimento di una funzione orale fondamentale”, afferma Levrini. "La prevenzione e la cura della paradontite migliorano non solo la stabilità dentale ma anche la forza nel mordere e, con essa, la buona nutrizione”.
Ma quali sono, oggi, i principali ostacoli alla prevenzione?
Secondo l’indagine Ipsos, tra coloro che non si recano dal dentista da più anni le motivazioni sono le seguenti:
Eppure, in generale, la consapevolezza cresce: oggi il 55% degli italiani sa che fare prevenzione significa evitare problemi gravi e costosi, il 36% riconosce l’impatto degli stili di vita (fumo, alimentazione) sulla salute orale e il 34% teme interventi più invasivi se la prevenzione e i controlli vengono trascurati.
Photo credit: pagina Facebook ANDI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 23 Ottobre 2025
Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro
O33parodontologia 11 Luglio 2025
Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
O33parodontologia 04 Settembre 2025
Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale
interviste 28 Luglio 2025
Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...