Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Un italiano su 3 (32%) non si sente sicuro nel mordere una mela, segno di insicurezza nella propria forza gengivale. Solo il 25% tuttavia considera l’invecchiamento delle gengive un rischio da monitorare e lo annovera tra i motivi che spingono a fare prevenzione. Dati che mettono in luce un aspetto spesso trascurato della salute orale, la cosiddetta "forza gengivale". Nonostante ciò, di fronte a gengive che sanguinano, soltanto 1 persona su 3 (30%) prenderebbe appuntamento dal dentista. La percentuale cresce invece quando si parla di altri problemi: il 60% lo farebbe per una carie e il 46% in caso di placca o tartaro.
A fotografare la situazione è una ricerca Ipsos realizzata in occasione del 45° anniversario del Mese della Prevenzione Dentale, e presentata oggi a Palazzo Montecitorio a Roma.
La ricerca Ipsos, viene spiegato, racconta un’Italia ancora impreparata ad affrontare l’invecchiamento gengivale: solo il 25% degli intervistati lo considera un rischio da monitorare. Anche davanti ad un segnale chiaro come il sanguinamento gengivale, solo 1 persona su 3 (30%) prenoterebbe una visita. Numeri ben lontani da quelli relativi a carie (60%) o placca e tartaro (46%).
“Quest’anno il focus del Mese della Prevenzione Dentale è la salute gengivale, ancora trascurata quando si tratta di fare prevenzione”, spiega Carlo Ghirlanda, presidente nazionale ANDI. “In un contesto nel quale più di 1 italiano su 2 soffre di malattie parodontali è più che mai rilevante sensibilizzare le persone sul ruolo cruciale delle gengive per la salute orale e sistemica”. L’impegno di Mentadent e ANDI sulla prevenzione orale abbraccia quindi, quest’anno, la salute delle gengive.
La ricerca IPSOS conferma come la consapevolezza degli italiani sulla centralità delle gengive per la salute generale della bocca sia ancora precaria: solo il 25% considera l’invecchiamento gengivale un rischio da monitorare e lo annovera tra i motivi che spingono a fare prevenzione. In questo contesto, risulta quindi fondamentale sensibilizzare sull’importanza di preservare anche le gengive dagli effetti del tempo che passa, dati alla mano.
Invecchiamento gengivale e forza masticatoria, infatti, sono molto più di una questione puramente funzionale: è un indicatore concreto dello stato di salute delle gengive e, nei soggetti con parodontite, può risultare significativamente compromessa.
A confermare il legame tra malattia parodontale e riduzione della forza masticatoria con conseguenze anche psicologiche, è uno studio inedito (per approfondire clicca qui) del prof. Luca Levrini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia presso l'Università degli Studi dell’Insubria. “Mordere una mela non è solo una prova fisica ma anche di attitudine mentale allo svolgimento di una funzione orale fondamentale”, afferma Levrini. "La prevenzione e la cura della paradontite migliorano non solo la stabilità dentale ma anche la forza nel mordere e, con essa, la buona nutrizione”.
Ma quali sono, oggi, i principali ostacoli alla prevenzione?
Secondo l’indagine Ipsos, tra coloro che non si recano dal dentista da più anni le motivazioni sono le seguenti:
Eppure, in generale, la consapevolezza cresce: oggi il 55% degli italiani sa che fare prevenzione significa evitare problemi gravi e costosi, il 36% riconosce l’impatto degli stili di vita (fumo, alimentazione) sulla salute orale e il 34% teme interventi più invasivi se la prevenzione e i controlli vengono trascurati.
Photo credit: pagina Facebook ANDI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 23 Ottobre 2025
Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro
approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
O33parodontologia 11 Luglio 2025
Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
O33farmacologia 10 Ottobre 2025
Una ricerca conferma che alcuni farmaci psichiatrici aumentano il rischio di problemi orali e richiedono maggiore prevenzione nello studio dentistico
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33parodontologia 06 Ottobre 2025
Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
O33strumenti-e-materiali 07 Ottobre 2025
Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
