Obiettivi. Lo scopo del lavoro è stato verificare se la formulazione standard delle polizze di assicurazione per la responsabilità civile professionale dell’odontoiatra possa garantire un’adeguata copertura in caso di trattamenti di cosmesi delle labbra e tessuti periorali con impiego di filler, anche a seconda se questi siano di tipo riassorbibile, semi-permanente, permanente
Materiali e metodi. Sono state esaminate le proprietà/caratteristiche di alcuni dei filler più comunemente utilizzati nella labioplastica, gli eventi avversi correlati al loro impiego e le clausole contrattuali di alcune polizze assicurative destinate a coprire l’esercizio dell’odontoiatria, della chirurgia plastica, della medicina estetica, della dermochirurgia.
Risultati. L’accadimento di reazioni avverse, nel caso di utilizzo di filler temporanei, non sembra produrre danni biologici di carattere permanente.
Conclusioni. Esiste un realistico rischio di insufficiente copertura del rischio professionale assicurabile poiché la sottoscrizione di estensioni di garanzia ai cosiddetti “danni estetico-fisionomici” non equivale automaticamente alla dichiarazione di effettuare “interventi, applicazioni e/o terapie di tipo estetico”, che la Compagnia assicuratrice potrebbe pretendere, identificando gli estremi dell’aggravamento di rischio da comunicare ai sensi dell’art. 1898 CC.
cronaca 24 Maggio 2022
Controllate 793 strutture, 110 quelle irregolari. Sequestrato anche uno studio odontoiatrico e denunciati titolare ed collaboratore. Questi gli interventi che il laureato in odontoiatria può...
Grazie all’esclusivo Complesso Idroxiplus il nuovo dentifricio agisce come filler riparando le micro fratture e le abrasioni sulla superficie dello smalto
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
cronaca 20 Novembre 2019
Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”
approfondimenti 11 Ottobre 2019
Quelle odontoiatriche seguono lo stesso principio. Di Gioia (POIESIS): anche in caso di prestazioni rese nell’ambito anatomico di competenza extra orale
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania