HOME - Cronaca
 
 
11 Aprile 2014

Il Manuale dell'Odontoiatra. Con il patrocinio FNOMCeO, ambisce ad essere uno strumento organico per l'esercizio della professione


Sarà presentato oggi venerdì 11 aprile alle 17,30 a Roma, presso il Grand Hotel Parco dei Principi (Sala Farnese), nell'ambito del XXI Congresso del Collegio dei Docenti dal presidente della CAO nazionale Giuseppe Renzo e dal presidente del Collegio dei Docenti Antonella Plimeni.
"Un organico e completo volume che raccoglie in modo sistematico, ordinato e giuridicamente ineccepibile tutte le disposizioni che regolamentano l'esercizio della Professione Odontoiatrica": definisce il libro il presidente della Cao nazionale, Giuseppe Renzo.
 
Il Manuale affronta i principali temi di interessa della professione odontoiatrica, spiegano da FNOMCeO, "proponendosi come elemento formativo per gli studenti e i giovani, e come agile strumento di consultazione per tutti gli odontoiatri, che si confrontano con una professione in continuo cambiamento e sempre aperta a nuove sfide: dalla privacy alla gestione dei rifiuti nel rispetto dell'ambiente, dall'amministrazione degli studi al consenso informato, alle tematiche previdenziali".
"È tramontata - spiega Giuseppe Renzo - la figura del professionista tradizionale, chiuso nel suo studio e volto soltanto al rapporto diretto con il suo paziente, impermeabile e a volte inconsapevole del contesto sociale in cui veniva chiamato a svolgere la sua attività".

Scritto da Odontoiatri, Medici, Avvocati, Commercialisti, il volume, con i suoi dieci capitoli, accompagna l'Odontoiatra attraverso tutta la sua carriera professionale: dalla Formazione, all'iscrizione all'Ordine, all'ingresso nel mondo del Lavoro, alla gestione dello Studio e dei Collaboratori, alle questioni fiscali, al management "etico", che abbia come priorità la Qualità dei servizi e dei rapporti con il paziente e tra il personale, alla Responsabilità professionale, all'Analgesia e alle Tecniche anestesiologiche, alla Formazione Continua e, infine, alla Previdenza.

Il libro è completato da alcune Appendici che, come spiega Antonella Polimeni, "potrebbero rappresentare la sezione con la quale aggiornare continuamente i riferimenti normativi e le linee guida". 

"L'Odontoiatra - dice Renzo - non sarà mai un imprenditore, e il suo paziente non sarà mai considerato un cliente da attirare con facili autopromozioni".
"Per portare a compimento il suo ruolo a tutela della Salute deve però dimostrare di essere al passo con l'evoluzione della Società, confrontandosi con i nuovi problemi, che spesso sottraggono tempo e serenità, e con le esigenze emergenti.  A tali questioni occorre dare soluzioni corrette, non burocratiche ma ineccepibili dal punto di vista del rispetto delle normative".

"Questo Manuale -conclude il presidente CAO- ha tutti i requisiti per diventare un passaggio importante del percorso di maturazione di una Professione capace di andare incontro al futuro e alle richieste di Salute di una Società in continua evoluzione".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi