Gli Amici di Brugg sono nati in un momento in cui l’offerta di formazione postuniversitaria soprattutto clinico-pratica era carente: da un lato le associazioni professionali erano più orientate verso i problemi sindacali, dall’altro l’università era impegnata nella riforma degli studi e nella formazione di base dell’odontoiatra. Questo ruolo per così dire “vicariante” nell’aggiornamento continuo, esercitato fin d’allora in maniera responsabile e disinteressata, si è evoluto e potenziato nel tempo riscuotendo un ampio riconoscimento, testimoniato da sempre dal numeroso seguito di pubblico che partecipa attivamente agli incontri annuali. Infatti non è sempre facile nell’ambito della professione sapersi orientare nella miriade di informazioni, offerte formative e aggiornamenti che vengono proposti da più parti. Occorrono “garanzie” che possono derivare soltanto dall’esperienza, dalla passione professionale, dall’onestà intellettuale - frutto della libertà di studio e di ricerca - e da una stretta collaborazione con i colleghi che si avvale del desiderio reciproco di aiutarsi a migliorare nella propria attività con uno spirito non di competizione ma di amicizia.
Tutto questo si può ritrovare negli Amici di Brugg, un’associazione che può vantare una crescita continua, che le ha permesso di ampliare la propria capacità formativa fino a istituire corsi satellitari, senza però mai dimenticare l’esperienza passata dei maestri che hanno posto le basi necessarie perché diventasse quello che è attualmente. Per cercare di comprendere meglio questo successo, due anni fa, in occasione del 50° Congresso, che celebrava per così dire le “nozze d’oro” dell’Associazione con l’Odontoiatria, avevamo chiesto a Fabio Toffenetti, che è stato per dieci anni presidente dell’Associazione, qual era il “segreto” che aveva reso possibile agli Amici di Brugg di diventare una delle Associazione più prestigiose della professione odontoiatrica. Vale la pena di ricordare la sua risposta perchè sintetizza lo spirito che anima questi incontri: “Personalmente ho sempre pensato che il segreto stesse negli ideali e nei valori che i nostri carismatici fondatori, Biaggi e Castagnola, ci avevano trasmesso nei lunghi anni trascorsi insieme.
Questi ideali che consistono nei valori un po’ puritani e un po’ svizzeri di fedeltà nell’amicizia, di correttezza professionale, di impegno umanitario, di indipendenza e controllo dell’informazione scientifica sono in seguito stati attribuiti all’intera Associazione: e in effetti sono ancora i nostri valori di riferimento nell’organizzazione degli eventi culturali e delle realizzazioni in campo di solidarietà umanitaria e odontoiatrica. Non quindi business dell’informazione, ma attività di servizio alla professione, soprattutto dei più giovani colleghi, e reinvestimento di possibili utili in miglioramento dei servizi e in attività di solidarietà.
Quanto a lungo terrà un simile atteggiamento e una simile ispirazione? I tempi un po’ bui che stiamo attraversando non concedono molte speranze, ma per fortuna siamo giornalmente contraddetti dall’entusiasmo di molti giovani: per di più il credito acquisito in molti anni presso la professione ci obbliga in un certo qual modo a continuare a seguire ancora gli ideali di Brugg.” Considerazioni molto attuali e significative che sottolineano, malgrado le difficoltà, l’impegno culturale che si concretizza ogni anno nell’incontro di Rimini, che è ormai consolidata tradizione. Ricordiamo infine i numerosi soggetti del mondo dell’odontoiatria con i quali un’Associazione come gli Amici di Brugg si confronta: dalle associazioni di categoria alle università, dalle società scientifiche alle aziende del settore.
Il Congresso rappresenta infatti anche un importante appuntamento con una vasta mostra dove gli espositori tradizionalmente presentano le novità del settore. Dunque un’ampia offerta culturale e merceologica, un classico esempio in cui due fattori non si sommano ma si moltiplicano tra loro, nonostante le difficoltà del momento.
GdO 2010;8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti