Il trattamento della malattia parodontale può aiutare a migliorare il controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete di tipo 2: lo conferma una recente revisione sistematica pubblicata da The Cochrane Library, la pubblicazione online della Cochrane Collaboration che si prefigge di fornire informazioni aggiornate e scientificamente provate su cui basare le scelte terapeutiche e sanitarie.
Gli autori della revisione, dopo aver preso in considerazione quasi 700 lavori riguardanti la relazione tra la patologia orale e il diabete di tipo 1 e 2, hanno analizzato solo i sette studi controllati randomizzati che avevano preso in esame i valori dell’emoglobina glicata e permettevano di essere comparati tra loro. “I risultati ci dicono che il trattamento della malattia parodontale può portare un piccolo ma significativo miglioramento del controllo metabolico nei soggetti con diabete di tipo 2, mentre non esiste a oggi un’evidenza simile per quanto riguarda il diabete di tipo 1” ha commentato David Moles, docente presso la Peninsula Dental School di Plymouth, in Gran Bretagna. La ragione della relazione tra infiammazione e diabete, secondo l’ipotesi oggi maggiormente avvalorata, risiede nella capacità dei processi chimici attivati dall’infiammazione del parodonto di ridurre l’efficacia dell’insulina prodotta dall’organismo; il trattamento odontoiatrico andrebbe dunque a intervenire su questi processi fisiologici e a contrastarne gli effetti. “Alla luce di quanto emerso pensiamo possa essere utile sia rendere coscienti i pazienti riguardo alla relazione tra malattia parodontale e controllo glicemico, sia prevedere una collegamento costante tra chi fornisce le cure per il controllo del diabete e chi si occupa del trattamento odontoiatrico formando un vero e proprio network di professionisti” ha concluso il docente; “inoltre la visita odontoiatrica per valutare in particolare la salute del parodonto dovrebbe essere raccomandata come elemento di routine nella cura del paziente diabetico”.
“Treatment of periodontal disease for glycaemic control in people with diabetes”
Cochrane Database of Systematic Reviews. Issue 5, 2010.
GdO 2010;12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
clinica-e-ricerca 15 Maggio 2007
Un nuovo lavoro apparso sulla pubblicazione Cochrane Library suggerisce che la comunità scientifica è stata finora forse troppo “ingenua”: ha creduto che fornendo informazioni ai pazienti...
clinica-e-ricerca 15 Dicembre 2006
Gli sbiancanti dentali attualmente in vendita al pubblico sembrano avere mostrato efficacia e assenza di importanti controindicazioni, ma per ora solo nel breve periodo. è quanto riporta una...
farmacologia 15 Dicembre 2006
Le basi razionali della profilassi antibiotica stanno nel fatto che alcuni fallimenti implantari possono derivare dalla contaminazione batterica durante il loro inserimento; inoltre, le infezioni che...
O33ricerca 12 Settembre 2023
Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 26 Ottobre 2022
In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Dicembre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...
di Lara Figini
In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 28 Giugno 2021
Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi
di Lara Figini
approfondimenti 13 Novembre 2024
Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
sleep-medicine 20 Settembre 2024
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato
di Fabio Gatti
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap