HOME - Cronaca
 
 
06 Settembre 2010

Meno zuccheri grazie all’odontoiatra

di Debora Bellinzani


Il trattamento della malattia parodontale può aiutare a migliorare il controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete di tipo 2: lo conferma una recente revisione sistematica pubblicata da The Cochrane Library, la pubblicazione online della Cochrane Collaboration che si prefigge di fornire informazioni aggiornate e scientificamente provate su cui basare le scelte terapeutiche e sanitarie.
Gli autori della revisione, dopo aver preso in considerazione quasi 700 lavori riguardanti la relazione tra la patologia orale e il diabete di tipo 1 e 2, hanno analizzato solo i sette studi controllati randomizzati che avevano preso in esame i valori dell’emoglobina glicata e permettevano di essere comparati tra loro. “I risultati ci dicono che il trattamento della malattia parodontale può portare un piccolo ma significativo miglioramento del controllo metabolico nei soggetti con diabete di tipo 2, mentre non esiste a oggi un’evidenza simile per quanto riguarda il diabete di tipo 1” ha commentato David Moles, docente presso la Peninsula Dental School di Plymouth, in Gran Bretagna. La ragione della relazione tra infiammazione e diabete, secondo l’ipotesi oggi maggiormente avvalorata, risiede nella capacità dei processi chimici attivati dall’infiammazione del parodonto di ridurre l’efficacia dell’insulina prodotta dall’organismo; il trattamento odontoiatrico andrebbe dunque a intervenire su questi processi fisiologici e a contrastarne gli effetti. “Alla luce di quanto emerso pensiamo possa essere utile sia rendere coscienti i pazienti riguardo alla relazione tra malattia parodontale e controllo glicemico, sia prevedere una collegamento costante tra chi fornisce le cure per il controllo del diabete e chi si occupa del trattamento odontoiatrico formando un vero e proprio network di professionisti” ha concluso il docente; “inoltre la visita odontoiatrica per valutare in particolare la salute del parodonto dovrebbe essere raccomandata come elemento di routine nella cura del paziente diabetico”.
“Treatment of periodontal disease for glycaemic control in people with diabetes”
Cochrane Database of Systematic Reviews. Issue 5, 2010.

GdO 2010;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un nuovo lavoro apparso sulla pubblicazione Cochrane Library suggerisce che la comunità scientifica è stata finora forse troppo “ingenua”: ha creduto che fornendo informazioni ai pazienti...


Gli sbiancanti dentali attualmente in vendita al pubblico sembrano avere mostrato efficacia e assenza di importanti controindicazioni, ma per ora solo nel breve periodo. è quanto riporta una...


Le basi razionali della profilassi antibiotica stanno nel fatto che alcuni fallimenti implantari possono derivare dalla contaminazione batterica durante il loro inserimento; inoltre, le infezioni che...


Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...

di Lara Figini


In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...

di Lara Figini


Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi

di Lara Figini


Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi