10 Febbraio 2016

Il restauro adesivo in disilicato di litio


Obiettivi. Obiettivo dello studio è analizzare, attraverso la presentazione di casi clinici, l'utilizzo di overlay in disilicato di litio nella riabilitazione di elementi posteriori singoli trattati endodonticamente.

Materiali e Metodi. Lo studio valuta il comportamento clinico osservato a 3 anni dall'applicazione di 13 overlay in di silicato di litio utilizzati nel restauro di elementi posteriori singoli trattati endodonticamente.
I restauri son stati controllati a 12, 24 e 36 mesi dall'applicazione. Sono state valutate la presenza di fratture, la ritenzione, la presenza di carie o microinfiltrazioni marginali e la soddisfazione generale del paziente.

Risultati. Non si sono osservate complicanze di tipo tecnico o biologico a 3 anni dall'applicazione dei restauri. Il risultato estetico era ottimo. Tutti i pazienti hanno manifestato un livello molto alto di soddisfazione con questo tipo di restauro.

Conclusioni. I denti trattati endodonticamente mostrano cambiamenti irreversibili di carattere biochimico, anatomico e biomeccanico. La loro elevata tendenza a fratturarsi condiziona le opzioni restaurative dell'odontoiatra. I restauri adesivi indiretti in disilicato di litio con margini sopragengivali rappresentano un'opzione terapeutica conservativa nella riabilitazione degli elementi posteriori trattati endodonticamente.



 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi