Obiettivi. Lo stress e l'odontofobia rappresentano un problema importante per gli operatori ai fini del corretto e sereno svolgimento delle terapie. Laddove un semplice approccio verbale non sia sufficiente, la soluzione attualmente più diffusa è quella farmacologica. Nel presente lavoro si valuta come un sistema per realtà virtuale possa permettere di ottenere una stabilizzazione dei parametri cardiovascolari dei pazienti e quindi controllare lo stress.
Materiali e Metodi. 29 pazienti non odontofobici, di età media pari a 33,8 ± 12,8 anni, sono stati sottoposti ad ablazione del tartaro con e senza l'utilizzo di videocchiali Unidexx All-in-One (UNIDEXX Srl, Pomezia, RM). Al termine del trattamento sono state misurate pressione e frequenza cardiaca.
Risultati e Conclusioni. Dal punto di vista statistico si è ottenuto un risultato significativo in relazione all'utilizzo del sistema combinato audio/video, mentre il solo approccio audio (musica) non ha prodotto risultati significativi. Con questo studio preliminare è stato possibile osservare come l'utilizzo di un sistema per realtà virtuale permetta effettivamente di stabilizzare se non addirittura ridurre i fattori cardiovascolari correlabili a uno stato di stress. Ulteriori studi saranno necessari per confermare i risultati ottenuti.
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey