31 Marzo 2016

Passato, presente e futuro dei coadiuvanti locali e sistemici nel trattamento non chirurgico di perimplantiti e parodontiti: indicazioni e limiti


Dall'indagine Antibiotici topici nel trattamento delle parodontiti e perimplantiti: quali indicazioni condotta da Edra su un campione di 1.000 odontoiatri italiani, e in fase di pubblicazione, è emersa l'esistenza di un'idea confusa circa le indicazioni all'utilizzo degli antibiotici in terapia parodontale.

La maggioranza della popolazione intervistata dichiara:

  • di conoscere il rischio di resistenza batterica indotta dalla somministrazione su larga scala di antibiotici sistemici;
  • di conoscere l'elevata percentuale di patogeni resistenti all'amoxicillina;
  • ciò nonostante, di prescrivere almeno settimanalmente antibiotici sistemici in particolare amoxicillina + acido clavulanico per la terapia di ascessi parodontali e perimplantari;
  • di avvertire l'esigenza di un antibiotico topico efficace;
  • di non conoscere la differenza tra "medical device" e "farmaco";
  • di osservare una prevalenza di perimplantite nel proprio studio fino al 10%.

È importante rilevare che sia il Ministero della Salute sia l'AIFA raccomandano un'attenta e mirata prescrizione degli antibiotici sistemici, data l'emergenza delle resistenze batteriche di cui siamo il Paese principalmente responsabile.



 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi