Obiettivi. La crescente richiesta di restauri in ceramica integrale resistenti e a basso costo ha spinto la moderna tecnologia CAD/CAM verso realizzazioni protesiche monolitiche (full-contour) nelle quali l'applicazione di ceramica di rivestimento è nulla o minima. Scopo del presente studio è confrontare la chiusura marginale fra corone in disilicato di litio monolitiche e stratificate.
Materiali e Metodi. Partendo da due monconi master ottenuti da un canino e un incisivo superiori sono state costruite 24 corone in disilicato di litio così suddivise:
A) incisivi laterali stratificati; B) canini stratificati; C) incisivi laterali monolitici; D) canini monolitici.
L'adattamento marginale è stato determinato utilizzando il principio delle repliche in elastomero da impronta, con due materiali di colore differente.
La replica del moncone così ottenuta è stata estratta dalla corona e sezionata su due piani ortogonali mediante una sottile lama, ricavando sezioni sulle quali sono stati misurati quattro punti marginali sfruttando le differenze cromatiche dei due materiali.
Risultati. Tutte le corone hanno mostrato un gap marginale medio nettamente superiore a 100 ìm, con valori leggermente diversi tra i gruppi; tali differenze non sono statisticamente significative né correlabili alla tecnica di fabbricazione o al tipo di dente.
Conclusioni. Non sono state rilevate differenze significative nella precisione marginale delle corone monolitiche e stratificate. Nonostante le cappette da stratificare e le corone monolitiche siano state ottenute con la stessa tecnologica CAD/CAM, le procedure di stratificazione non hanno influenzato il grado di precisione marginale dei restauri.
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey