11 Maggio 2016

La ricerca odontoiatrica dell’universitaria italiana è ai primi posti


Di seguito l'editoriale del prof. Giovanni Lodi del numero di Maggio di Dental Cadmos

Classifiche e rape

In occasione del recente congresso che ha riunito i docenti di discipline odontostomatologiche ho voluto verificare lo stato di salute della ricerca odontoiatrica in Italia.

Per farlo, ho utilizzato lo SCImago Journal & Country Rank, uno strumento che permette di confrontare la produzione scientifica di riviste, settori disciplinari e nazioni.

Nelle classifiche che si basano sul numero di articoli pubblicati e citazioni ricevute, la ricerca odontoiatrica del nostro Paese è al settimo posto dietro giganti come Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Brasile, Germania e India. Mica male. Anche perché, se invece di far riferimento alla quantità proviamo a misurare la qualità, contando il numero medio di citazioni ricevute dagli articoli, allora facciamo un grande balzo in avanti fino a precedere tutte queste nazioni.

Gli odontoiatri italiani pubblicano molto e pubblicano bene. Sono risultati simili a quelli della ricerca italiana nel suo insieme, che si piazza all'ottavo posto per tutti gli indicatori a cui abbiamo appena accennato.

Qualcuno a questo punto potrà pensare che allora le continue lamentazioni di ricercatori e scienziati sulla poca attenzione e lo scarso sostegno dati dal nostro Paese alla ricerca siano ingiustificate. È vero l'esatto contrario.

Continuate a leggere, prego.

Qualche tempo fa il governo del Regno Unito ha reso disponibile un documento che non si limita a confrontare i numeri assoluti dei diversi Paesi ma ne misura la produttività mettendo in relazione i risultati della ricerca con ciò che si è investito, in termini sia di economie sia di personale (International Comparative Performance of the UK Research Base). Ebbene, l'Italia è sul podio insieme a Regno Unito e Canada nella classifica del numero di articoli e citazioni per milione di dollari investiti, e raggiunge il primo posto assoluto, staccando tutti gli altri Paesi, quando si considera il rapporto tra prodotti della ricerca e numero di ricercatori impiegati.

Buone notizie? Non saprei. Queste classifiche ci dicono che i ricercatori italiani sono bravi, molto bravi, e che continuano a svolgere un ottimo lavoro nonostante l'intero sistema università (personale, studenti, fondi) si sia ridotto in pochi anni del 20%.

Avete letto bene, un quinto dell'università italiana è andato in fumo (questa volta la fonte è un rapporto della Fondazione Res pubblicato quest'anno). Cavare sangue dalle rape, ecco la missione della ricerca italiana. Difficile che duri.

Buona lettura.

Prof. Giovanni Lodi, Direttore Scientifico Dental Cadmos

 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi