Obiettivi. Descrivere la riabilitazione implantoprotesica dell'intera arcata mascellare di una paziente e illustrare le caratteristiche di un nuovo polimero che è stato utilizzato per la protesi definitiva.
Materiali e Metodi. Nella mascella edentula sono stati inseriti 6 impianti. Il caso è stato finalizzato con protesi avvitata in BioHPP® (Bredent Srl, Bolzano) e denti in composito. Sono stati eseguiti esame clinico e radiografie periapicali a 3, 6, 12, 18 e 24 mesi.
Risultati e Conclusioni. Durante il follow-up non si sono verificate complicanze meccaniche o biologiche. Il nuovo polimero, introdotto in protesi odontoiatrica nel 2013, può sostituire metallo o zirconio per le proprietà di straordinaria resistenza ed elasticità, basso peso specifico, ottima lucidabilità e bassa affinità per la placca.
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey