Obiettivi. Le ricostruzioni protesiche complesse realizzate con tecnologie CAD/CAM sono sempre più frequenti; si spazia dalle semplici ricostruzioni basate su due elementi pilastro a quelle più complicate che coinvolgono intere arcate. L'affidabilità di queste metodiche è oggi oggetto di revisione poiché sempre più contributi di letteratura ne sostengono la validità. Scopo del presente lavoro è analizzare parte dei contributi inerenti a questo tema e fornire esemplificazioni cliniche al riguardo.
Materiali e metodi. Si sono presi in esame lavori scientifici che riguardassero le protesi complesse realizzate con sistemi CAD/CAM, sono stati selezionati alcuni articoli i cui contenuti potessero essere fruibili per gli obiettivi di questo lavoro e si sono riportate le evidenze scientifiche emerse. Sono stati poi esaminati alcuni casi clinici emblematici delle modalità di lavoro possibili nell'ambito delle ricostruzioni complesse. Si è condotta, infine, una disamina attenta dei flussi di lavoro tra studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico.
Risultati e conclusioni. I materiali disponibili nell'ambito delle ricostruzioni protesiche realizzabili con metodiche digitali di rilevamento dell'impronta e/o con l'elaborazione dei manufatti attraverso sistemi a controllo numerico sono molteplici: trascurando i supporti di tipo metallico, le ceramiche feldspatiche o vetrose associate o meno alla zirconia hanno dimostrato di poter validamente sostituire le tradizionali tecniche fondate sull'unione fra metalli e ceramiche. La durata a lungo termine di ponti o intere arcate dentarie ottenuti con sistemi di fresatura si attesta su valori superiori all'80% per periodi di osservazione superiori a 10 anni. Occorre tuttavia segnalare alcune criticità: dai dati di letteratura emerge che l'esperienza degli operatori e le modalità di preparazione dentale possono inficiare in modo significativo il risultato finale.
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey