Obiettivi Ricercare in letteratura un questionario con la migliore accuratezza diagnostica per i disturbi respiratori del sonno (DRS) nei bambini e validare quest'ultimo in lingua italiana.
Materiali e Metodi Un'iniziale ricerca bibliografica su database ha permesso di individuare il questionario con la migliore accuratezza diagnostica. Quest'ultimo è stato sottoposto a traduzione e adattamento alla versione italiana secondo un processo di traduzione e retro traduzione ("forward/backward translation") e quindi a un pre-test di somministrazione ("cognitive debriefing"). Nel pre-test, su un campione di 20 pazienti (6 maschi e 14 femmine, età media 40,5 anni) sono state valutate le seguenti caratteristiche: chiarezza, intelligibilità, appropriatezza e rilevanza culturale della versione tradotta.
Risultati Il questionario con la migliore accuratezza diagnostica è il Pediatric Sleep Questionnaire (PSQ) nella sua forma ridotta a 22 item (PSQ-SRBD).
L'esecuzione rigida e precisa dei passaggi richiesti per la validazione culturale-linguistica ha portato alla stesura della versione italiana.
Conclusioni Il PSQ nella sua forma ridotta a 22 item (PSQ-SRBD) rappresenta il questionario con la migliore accuratezza diagnostica e grazie alla validazione culturale-linguistica potrà essere facilmente utilizzato dopo valutazione psicometrica come ulteriore strumento diagnostico per i DRS nella popolazione pediatrica italiana.
Per continuare la lettura scarica l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.09.2016.06
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey