14 Dicembre 2016

La chirurgia dei tessuti molli del cavo orale

Speciale Laser

A cura di SILO

    • Numerosi sono i benefici clinici dell'impiego del laser in ambito chirurgico come l'eliminazione o riduzione dell'impiego di anestetico locale, un'agevole incisione dei tessuti molli anche di dimensioni notevolmente piccole, il minimo o ridotto traumatismo degli stessi, l'assenza di sanguinamento con conseguente possibilità di non apporre suture, la decontaminazione del sito chirurgico durante il trattamento, la diminuzione del gonfiore e del dolore postoperatorio con limitata formazione di tessuto cicatriziale. Da sottolineare che il paziente, una volta a conoscenza dei vantaggi derivanti dall'impiego di questa tecnologia, la accetta molto volentieri.

      Lo "Speciale Laser", pubblicato sul numero di dicembre 2016 di Dental Cadmos, presenta un'ampia panoramica sull'impiego di questa tecnologia nella chirurgia dei tessuti molli del cavo orale e nelle sintomatologie dolorose.

      Gli articoli presentati sono:

      • La fisica e l’interazione dei laser con i tessuti biologici, di E. Merigo, A. Oppici, C. Fornaini, R. Kornblit;
      • Il laser nella chirurgia dei tessuti molli orali, di M. Biasotto, P. Vescovi, L. Lo Muzio, G.M. Gaeta, S. Salina;
      • Il laser nel trattamento delle malformazioni vascolari del cavo orale, di U. Romeo, G. Palaia, G. Favia, A. De Biase, L. Pacifici;
      • Low Level Laser Therapy e sintomatologie dolorose, di F. Spadari, A. Del Vecchio, P. Calvani, F. Libotte.


      Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

      doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.10.2016.07




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi