02 Maggio 2019

Laser in odontostomatologia: Congresso europeo a Parma

Intervista a... Paolo Vescovi

Carla De Meo

Parma ospita dal 20 al 22 giugno il VII Congresso europeo di WFLD - World Federation for Laser in Dentistry.

Abbiamo chiesto al prof. Paolo Vescovi, past president SILO, di anticiparci i contenuti e di delineare le prospettive di diffusione del laser in odontostomatologia. Rispetto alle nuove tecnologie, al mondo accademico, ai professionisti.

Professor Vescovi, qual è la portata dell’evento di Parma?
Dopo Roma nel 2011, questa di Parma è la seconda volta che il Congresso della Divisione Europea della World Federation for Laser in Dentistry (WFLD) viene organizzato in Italia.

Il nostro paese riveste un ruolo centrale nell’ambito delle applicazioni della tecnologia laser nei vari campi dell’odontostomatologia e diversi italiani ricoprono importanti incarichi nel board della WFLD.

Il comitato organizzatore del Congresso è composto da me, che rivesto anche il ruolo di Country Rep per l’Italia e appartengo al board della European Division, Umberto Romeo, past president WFLD-ED, e attualmente membro del board mondiale, Alessandro del Vecchio, General Secretary della WFLD-ED, Maddalena Manfredi e Marco Meleti.

Il Congresso ha ricevuto adesioni da ogni parte del mondo. A oggi hanno patrocinato e sostenuto l’evento 12 associazioni europee di laser e 16 società scientifiche odontoiatriche italiane. Parteciperanno come speaker e moderatori oltre 30 rappresentanti di istituzioni universitarie e ospedaliere di paesi europei ed extraeuropei.

Il programma scientifico toccherà i vari ambiti di applicazione del laser in odontostomatologia: dalla chirurgia alla protesi, dall’endodonzia all’implantologia, dalla parodontologia all’estetica dentale. Sono previste sessioni di medicina rigenerativa e di diagnostica laser.

All’interno dell’evento anche il 1° Congresso internazionale dell’Accademia di Emdola…
Certo, e pure il Convegno delle Società italiane di igiene dentale che approfondiranno il confronto tra tecniche tradizionali e nuove tecnologie nella gestione delle parodontiti e perimplantiti.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.05.2019.03




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi