27 Febbraio 2015

Malattie sistemiche e implantologia: carico immediato in paziente affetta da sclerodermia sistemica diffusa


Obiettivi. La sclerodermia è una patologia autoimmune che comporta una progressiva fibrosi dei tessuti e colpisce in particolare il distretto oro-facciale rendendo molto difficoltose le procedure odontoiatriche. Questo lavoro descrive come è stata trattata una paziente affetta da sclerodermia che presentava una dentatura residua non più mantenibile e desiderava una riabilitazione completa di entrambe le arcate con protesi fissa su impianti.

Materiali e Metodi. Attraverso un attento studio del caso mediante radiografie tradizionali e tridimensionali, è stato applicato il protocollo Total Face Approach grazie al quale è stato possibile effettuare una progettazione del caso e la conseguente fabbricazione delle mascherine per la chirurgia guidata. A seguito delle condizioni di salute della paziente, per minimizzare lo stress si è deciso di eseguire l'intervento contemporaneamente in entrambe le arcate e dopo 48 ore è stato possibile consegnare due protesi a carico immediato.

Risultati e Conclusioni. Dopo la fase di guarigione, nell'arcata superiore il definitivo è stato realizzato in ceramica su struttura in zirconia preparata con metodologia CAD-CAM, cementata su pilastri avvitati. Nell'arcata inferiore è stata invece posizionata una protesi avvitata tipo Toronto, prestando particolare attenzione alle problematiche di dimensione verticale e ingombri protesici, amplificate dalla patologia della paziente. La paziente è stata infine inserita in un programma di mantenimento implantare bimestrale al fine di supportarla nelle manovre di igiene, rese difficoltose dalla patologia sistemica.



 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi