Obiettivi. Lo studio si pone come obiettivo la descrizione e il confronto di tre possibili soluzioni cliniche per overdenture mandibolari supportate da due impianti.
Materiali e Metodi. Per ogni paziente è stato selezionato in modo casuale un tipo di ancoraggio a scelta tra: attacchi singoli a sfera, impianti solidarizzati con barra rotazionale, impianti solidarizzati con barra con patrici. Dopo un anno dalla consegna della protesi definitiva ai pazienti è stato chiesto di compilare un questionario sul grado di soddisfazione in riferimento a ritenzione, funzionalità e facilità nell'esecuzione delle corrette manovre igieniche.
Risultati. Tutti i pazienti hanno dimostrato un grado di soddisfazione buono per quanto riguarda ritenzione e funzionalità.
In riferimento al parametro "facilità nel mantenimento igienico" i pazienti trattati con impianti solidarizzati con barra hanno mostrato un gradimento medio minore dei pazienti trattati con attacchi singoli a sfera.
Conclusioni. L'overdenture mandibolare su due impianti è una soluzione terapeutica predicibile che garantisce ai pazienti elevata ritenzione protesica con costi biologici ed economici ridotti.
La scelta dell'attacco è funzione dei parametri clinici, della disponibilità economica e della motivazione all'igiene orale del paziente.
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey