Obiettivi. Sono stati presi in esame due casi clinici che presentavano un'architettura gengivale non congrua e si è provveduto al ripristino estetico-funzionale con tecnica di preparazione orientata biologicamente (Biologically Oriented Preparation Technique, BOPT).
Materiali e Metodi. Il primo caso clinico presentava un restauro protesico con una recessione gengivale. Il secondo presentava un'asimmetria delle parabole gengivali a carico di due incisivi superiori con erosioni cervicali. Tutti i denti interessati sono stati preparati secondo lo stesso protocollo standardizzato. È stata eseguita una preparazione di tipo verticale e i margini del restauro sono stati posizionati sottogengiva. Il restauro provvisorio è stato adeguatamente modificato durante l'intera terapia protesica, in accordo con la tecnica BOPT, fino al raggiungimento di un risultato armonico fra il restauro definitivo e i profili gengivali.
Risultati. Il periodo di osservazione è stato di 36 mesi. I pazienti sono stati sottoposti semestralmente a visite di controllo. Si è assistito a una correzione dell'architettura gengivale. Il risultato si è mantenuto stabile nel tempo.
Conclusioni. Utilizzando la tecnica BOPT è possibile modificare l'andamento delle parabole in casi di recessioni di lieve e media entità senza adottare una tecnica chirurgica.
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey