HOME - Endodonzia
 
 
01 Novembre 2011

Valutazione estetica del sorriso in pazienti con agenesia degli incisivi laterali mascellari

di A. Giancotti, P. Mozzicato, S. Danti, S. Di Carlo, Giorgio Pompa


Obiettivi
Lo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi laterali mascellari, al fine di garantire il miglior approccio terapeutico.
Materiali e metodi
Sono stati presi in considerazione articoli pubblicati tra il 1995 e il 2010 usando due diversi motori di ricerca: PubMed e The Cochrane Library. La parole chiave scelte per la ricerca sono state: “congenitally missing lateral incisors”, “aesthetic factors”, “smile arc”, “long term clinical results”, “soft-tissue aspects”. Sono stati selezionati 28 articoli, di cui 10 sono stati eliminati in quanto o presentavano un follow-up inferiore a 5 anni o erano studi sponsorizzati. Dei rimanenti 18 articoli ne sono stati presi in considerazione solamente 12 (4 studi prospettici e 8 linee guida) per individuare quali fossero i parametri estetici da prendere in considerazione in caso di agenesia dei laterali mascellari, rispetto ai sorrisi privi di agenesia, in quanto questi 12 articoli presentavano una maggiore valenza scientifica per la nostra ricerca.
Risultati
Dall’analisi svolta risulta che, in caso di agenesia degli incisivi laterali superiori, sia l’approccio terapeutico tradizionale con apertura degli spazi, sia quello esclusivamente ortodontico di chiusura degli spazi e mesializzazione dei settori latero-posteriori presentano un buon risultato estetico. La valutazione dei parametri estetici del sorriso è rispettata in entrambi gli approcci terapeutici; tuttavia, la tendenza attuale è optare, quando possibile, per un approccio esclusivamente ortodontico di chiusura degli spazi.
Conclusioni
In caso di agenesia degli incisivi laterali mascellari, le opzioni di trattamento possono essere di due tipi: esclusivamente ortodontico o multidisciplinare (ortodontico-protesico). Entrambe le scelte terapeutiche sembrano essere efficaci per ottenere una buona estetica del sorriso.



Articoli correlati

ObiettiviScopo di questo lavoro è individuare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni, quale sia il più efficacie piano di trattamento in caso di agenesia degli incisivi...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding passa dal settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi