HOME - Endodonzia
 
 
01 Novembre 2011

Valutazione estetica del sorriso in pazienti con agenesia degli incisivi laterali mascellari

di A. Giancotti, P. Mozzicato, S. Danti, S. Di Carlo, Giorgio Pompa


Obiettivi
Lo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi laterali mascellari, al fine di garantire il miglior approccio terapeutico.
Materiali e metodi
Sono stati presi in considerazione articoli pubblicati tra il 1995 e il 2010 usando due diversi motori di ricerca: PubMed e The Cochrane Library. La parole chiave scelte per la ricerca sono state: “congenitally missing lateral incisors”, “aesthetic factors”, “smile arc”, “long term clinical results”, “soft-tissue aspects”. Sono stati selezionati 28 articoli, di cui 10 sono stati eliminati in quanto o presentavano un follow-up inferiore a 5 anni o erano studi sponsorizzati. Dei rimanenti 18 articoli ne sono stati presi in considerazione solamente 12 (4 studi prospettici e 8 linee guida) per individuare quali fossero i parametri estetici da prendere in considerazione in caso di agenesia dei laterali mascellari, rispetto ai sorrisi privi di agenesia, in quanto questi 12 articoli presentavano una maggiore valenza scientifica per la nostra ricerca.
Risultati
Dall’analisi svolta risulta che, in caso di agenesia degli incisivi laterali superiori, sia l’approccio terapeutico tradizionale con apertura degli spazi, sia quello esclusivamente ortodontico di chiusura degli spazi e mesializzazione dei settori latero-posteriori presentano un buon risultato estetico. La valutazione dei parametri estetici del sorriso è rispettata in entrambi gli approcci terapeutici; tuttavia, la tendenza attuale è optare, quando possibile, per un approccio esclusivamente ortodontico di chiusura degli spazi.
Conclusioni
In caso di agenesia degli incisivi laterali mascellari, le opzioni di trattamento possono essere di due tipi: esclusivamente ortodontico o multidisciplinare (ortodontico-protesico). Entrambe le scelte terapeutiche sembrano essere efficaci per ottenere una buona estetica del sorriso.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviScopo di questo lavoro è individuare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni, quale sia il più efficacie piano di trattamento in caso di agenesia degli incisivi...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi