Il trasferimento della nostra rivista a un editore di caratura internazionale quale Elsevier aveva anche contrassegnato il passaggio dalla rivista cartacea alla rivista digitale. Non sta a me giudicare se i contributi e la qualità della rivista fossero migliori o peggiori rispetto agli altri anni, tuttavia, in qualità di Editor avevo la sensazione che questo nuovo cammino potesse dischiudere interessanti novità per la comunità endodontica nazionale.
Purtroppo la chiusura del rapporto con Elsevier determinerà un nuovo cambiamento che, come già più volte successo negli anni passati, ci obbligherà a rimboccarci le maniche e a gestire in proprio o con altro editore la nostra testata.
Nessuna paura. Siamo sopravvissuti a situazioni ben peggiori.
Sono sempre più convinto che la ''famiglia'' endodontica italiana possa sorreggere la casa che da oltre vent'anni ospita la cultura di questa disciplina; non è detto che, con il passare degli anni, non si migliori ancora.
Con grande fiducia aspetto un fruttifero duemilatredici.
Massimo Gagliani
Editor-in-Chief
Giornale Italiano di Endodonzia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 27 Novembre 2025
Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...
O33protesi 05 Novembre 2025
Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione
O33endodonzia 20 Ottobre 2025
Un nuovo studio mette a confronto queste due strategie terapeutiche e riapre il dibattito sul trattamento dei denti maturi con pulpite irreversibile
O33endodonzia 15 Ottobre 2025
Uno studio ha fatto un confronto tra tecniche combinate e supplementari per valutare se e quale tecnica potrebbe essere più efficace
O33endodonzia 03 Ottobre 2025
Una ricerca ha valutato l'impatto della patologia endodontica sulla qualità della vita legata alla salute orale negli anziani che hanno ricevuto un trattamento canalare non chirurgico
approfondimenti 23 Gennaio 2017
Dopo il servizio de Le Iene del dicembre scorso siti internet e stampa cartacea hanno amplificato "l'allarme amalgama" lanciato dalla trasmissione televisiva dal dott. Raimondo Psiche. A supportare...
cronaca 10 Marzo 2014
Continua il gradimento del settore dentale per la nostra informazione, almeno a giudicare i dati delle visite certificate da CSST (Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica di ANES) su...
O33clinica-e-ricerca 12 Aprile 2012
Quando le mani frenetiche di Bud Powell si avventavano sulla tastiera bianconera e da essa scaturiva questo indimenticabile brano, la seconda guerra mondiale era finita da poco e le sensazioni che il...
O33endodonzia 11 Aprile 2012
Questo il grido che potrebbe accompagnare la raccolta di abstract di questo numero che il sottoscritto e il Prof Antonio Cerutti hanno proposto. Portano alla ribalta un problema vecchio e nuovo al...
cronaca 27 Febbraio 2015
Edra LSWR SpA, attraverso la controllata Edra Urban & Partner, società polacca di nuova costituzione, ha recentemente acquisito le attività in Polonia di Elsevier Urban and Partner,...
cronaca 15 Novembre 2012
A luglio Elsevier ha voluto conferire il Re Cares 1st Donations Round, premio creato per sostenere progetti in tutto il mondo in ambito sociale, ad Adotta un sorriso, iniziativa della Fondazione...
cronaca 14 Novembre 2012
In occasione del congresso Expodental si è svolta la premiazione ufficiale del progetto "Adotta un sorriso" promosso dalla Fondazione Andi. Il progetto ha, infatti, ricevuto una somma di 8.000...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
