HOME - Eventi
 
 
27 Novembre 2025 - 29 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande crescita


AIE

L’approccio chirurgico alla risoluzione di problemi endodontici è spesso visto come una procedura complicata e poco predicibile. Tuttavia, la conoscenza delle problematiche anatomiche e un adeguato strumentario possono rendere questo tipo di intervento alla portata di tutti. L’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE) presenta la quarta edizione del suo innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere, denominato "Cadaver Lab".

Il Corso si pone l’obiettivo di analizzare in modo approfondito su preparati anatomici umani ogni singolo step delle procedure di endodonzia chirurgica: scollamento del lembo, allestimento della breccia ossea, preparazione retrograda, sigillo.

Questo corso che rappresenta un nostro fiore all’occhiello”, sottolinea con orgoglio il presidente AIE Gianluca Plotino. “Siamo stati la prima Società Scientifica –spiega- ad introdurre in Italia un corso di questo tipo in ambito endodontico. Sebbene sia possibile fare pratica su teste di maiale o altri animali, l'anatomia e i tessuti sono completamente diversi, rendendo l'esperienza didatticamente inferiore rispetto al lavoro su cadavere umano”.

Il percorso formativo si articola su tre giorni, dal 27 al 29 novembre all’ICLO di Verona, un centro di eccellenza riconosciuto a livello mondiale per la sua capacità di ospitare corsi di questo tipo.

Il giovedì è dedicato interamente alla teoria, dalla diagnosi alle posizioni di lavoro al microscopio, passando per la descrizione dello strumentario essenziale per arrivare alla descrizione dettagliata dello step by step in microchirurgia endodontica e dissezione anatomica, con una parte dedicata all'anatomia generale di arti, testa e collo. A guidare i discenti due dei relatori italiani più quotati sull’argomento: Emanuele Ambu e Piero Alessandro Marcoli. I relatori condivideranno con i partecipanti la loro esperienza clinica ultraventennale nel campo e, oltre a descrivere le tecniche più efficaci e moderne, riveleranno i piccoli trucchi che possono fare la differenza nell’ottenere il miglior risultato possibile ed una prognosi a lungo termine predicibile con disinvoltura e sicurezza.

I successivi due giorni sono interamente pratici, con dimostrazioni e postazioni attrezzate per due discenti ciascuna, dotate di microscopio e tutte le tecnologie necessarie. “I corsisti lavorano in coppia e sono assistiti da tutor, soci attivi dell'Accademia di Endodonzia”, spiega il presidente Plotino. Le procedure specialistiche endodontiche verranno affiancate dalla dissezione anatomica guidata per evidenziare le strutture di maggior interesse odontoiatrico, sotto la guida di Fabrizio Nicoletti: il nervo alveolare inferiore e il forame mentoniero, le branche nervose maggiori e minori dei mascellari, le principali arterie che riguardano i lembi chirurgici, il seno mascellare e le strutture annesse.

Durante la pratica, i partecipanti eseguono interventi chirurgici sui tessuti umani in modo estremamente realistico, simulando ogni fase della microchirurgia endodontica, inclusi lembo d'accesso, breccia ossea, accesso all'apice del dente, resezione, sigillo e sutura finale. È possibile anche effettuare radiografie. Il numero massimo di posti è di 20, e le edizioni precedenti hanno registrato il "sold out".

Il presidente Plotino sottolinea che il corso è concepito per consentire ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso immediatamente al rientro in studio, “potendo affrontare il primo caso clinico già il lunedì mattina successivo al corso”.

Il corso si rivolge sia a giovani professionisti desiderosi di acquisire le basi di questa pratica, sia a colleghi più esperti che cercano un aggiornamento, in quanto ogni edizione permette di apprendere nuove tecniche e aspetti moderni.

Particolare rilievo durante il corso viene dato all’aspetto etico ed al rispetto del cadavere, spiega il presidente AIE. Attraverso un briefing inziale verranno stabilite regole precise, come il divieto di scattare foto o selfie. I reperti anatomici umani sono preparati in modo da non creare impressione, essendo ricoperti da teli che lasciano esposta solo la zona operatoria. Il centro dispone di un eccellente sistema di areazione e ventilazione, garantendo un ambiente confortevole. Il centro garantisce il rispetto delle normative vigenti e promuove un profondo rispetto per i donatori dei corpi alla scienza.

Per informazioni ed iscrizioni cliccate qui.  



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha valutato l'impatto della patologia endodontica sulla qualità della vita legata alla salute orale negli anziani che hanno ricevuto un trattamento canalare non chirurgico


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Confronto degli effetti sull’integrità radicolare nei molari mandibolari utilizzando 2 tecniche di rimozione


Una ricerca pubblicata su IEJ può aprire la strada a un futuro in cui la diagnosi endodontica potrà basarsi su dati molecolari precisi


Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto


In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...


Nicola Maria Grande, presidente AIE

I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...

di Lorena Origo


cronaca     09 Marzo 2022

30 anni di AIE in un libro

In occasione del Congresso dei 30 anni di AIE è stato presentato il libro che raccoglie alcune delle immagini della storia dell’Accademia


eventi     24 Febbraio 2022

Trent’anni di AIE

Si terrà a Bologna, dal 24 al 26 febbraio 2022, il XXX Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana Endodonzia


eventi     05 Ottobre 2017

Congresso annuale AIE

Endodonzia clinica ed evidenza scientificaSaranno proposti, in ordine sequenziale, temi che rimandano ai diversi capitoli dell'endodonzia, con l'intento di rivisitarli alla luce dei risultati...


Altri Articoli

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi