HOME - Eventi
 
 
13 Maggio 2012
Vienna

XIII Corso di Anatomia Chirurgica e di Dissezione su preparati anatomici

di Dal 13/05/2012 al 17/05/2012


XIII Corso di Anatomia Chirurgica e di Dissezione su preparati anatomici
dal 13 al 17 maggio 2012


Direttore e coordinatore del corso
Prof. Mauro LABANCA


Prof. Rita REZZANI
Responsabile Sezione Anatomia Umana del Dipartimento
di Scienze Biomediche e Biotecnologie
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Brescia
Coordinatore scientifico
Prof. Luigi F. RODELLA



Dopo tante edizioni, in qualità di direttore di questo corso vorrei presentare questo nuovo incontro rispondendo ad alcuni interrogativi che spesso mi vengono posti, e cercando di dare qualche informazione a chi si avvicina a queste attività didattiche non sempre con le giuste o corrette informazioni. Quando iniziai ad erogare questo corso nel 2002 non c’era ancora la pletora di offerta a cui oggi stiamo assistendo; qualche corso già ovviamente esisteva, e molti di questi ancora oltreoceano. Fui realmente il primo a tenerlo in Italia per quattro anni e con tanto di crediti ministeriali, anche se oggi sempre più nuovi corsi cercano di rivendicare questa esclusività, ma come sempre “carta canta”! Da allora molto tempo è trascorso, e sempre più nuovi corsi di vario tipo e durata sono comparsi nello scenario; va ricordato che la gran parte di questi sono rivolti al mercato italiano, tra le poche nazioni rimaste ad avere nel proprio corso di formazione difficoltà ad apprendere l’anatomia facendo diretto ricorso a preparati umani. Giova ricordare a tal proposito la grande differenza esistente fra i diversi corsi, e quanto sia importante ben leggere i programmi, sia per quanto riguarda la reale durata che per il tipo di attività in essi svolta. Invito pertanto tutti a verificare con attenzione quanto è il tempo realmente speso in sala anatomica e controllare quanti altri corsi offrano tre giorni di sala anatomica in cui si possa realmente eseguire ognuna delle tecniche descritte, passo per passo, costantemente supportati da un tutore dedicato ad ogni tavolo (la teoria si può fare ovunque!). E quanti altri corsi possono annoverare fra i docenti persone che da sempre hanno sviluppato competenze specifiche sull’argomento, per insegnamento o per aver realizzato materiale didattico (libri, articoli, dvd ecc)? Sempre a proposito dei relatori, è per me motivo di orgoglio poter contare ogni anno su persone che seppur di differente provenienza professionale, hanno contribuito in maniera clamorosa a definire nuovi parametri nel mondo dell’odontoiatria, e la loro presenza sarà di grande completamento a quanto il corso potrà offrire. Ma un’altra differenza va colta, forse la più importante. Occorre saper leggere quale tipo di corso si sta scegliendo: un corso di dissezione o un corso di anatomia chirurgica? La differenza non è solo lessicale. Come scritto dall’ anatomico prof. Rodella, uno dei relatori, in una intervista, “…si possono eseguire dissezioni con lo scopo di evidenziare le singole strutture anatomiche; oppure si possono utilizzare i preparati anatomici per apprendere e affinare le tecniche chirurgiche, come ad esempio i prelievi intraorali di osso, il rialzo di seno, la lateralizzazione del nervo alveolare inferiore, il posizionamento di impianti su creste atrofiche. Il primo approccio rappresenta le dissezioni in senso stretto, effettuate sotto la guida di anatomici ed è generalmente caratterizzato da un ampio campo operativo, nel quale i diversi piani tissutali e le strutture in essi contenute sono isolate e identificate. Il secondo è rappresentato dall’anatomia chirurgica su preparati anatomici nel quale l’obiettivo è un percorso tecnico-chirurgico anatomicamente ragionato. In altre parole, l’anatomia è per così dire al servizio della chirurgia.” Nel nostro corso ogni partecipante segue un corso di anatomia chirurgica, in cui esegue TUTTI gli interventi descritti e che fanno parte della pratica chirurgica odontoiatrica ambulatoriale, mentre la supervisione degli anatomici lo aiuta ad evidenziare le aree anatomiche da tenere in considerazione. Altro elemento di grande rilievo è quello di lavorare su preparati anatomici freschi, NON FISSATI in formalina, e quindi con le stesse caratteristiche strutturali e di consistenza del vivente; la perfusione dei vasi con una resina rossa di speciale composizione li rende come dimensione e consistenza visibili come nel vivente. La presenza di molte aziende sponsor permette ai corsisti di avere a disposizione, in termini di materiale operativo, quanto di meglio presente nel panorama odontoiatrico, consentendo quindi di lavorare non con le usuali limitazioni di una sala anatomica ma come in un attrezzato e moderno studio odontoiatrico (scialitiche su ogni tavolo, motori chirurgici, motori per piezochirurgia, strumentario chirurgico dedicato, endoscopi, riempitivi, suture, monouso, ecc.) senza affrontare spese aggiuntive per l’acquisto di materiale o il rischio di trasportare strumentario delicato e fragile (quest’ultimo un altro elemento da considerare nella scelta comparativa dei corsi e dei loro costi di iscrizione). Questo evento inoltre ha da sempre la grande e forse unica prerogativa di assoluta indipendenza commerciale: le aziende sono sponsor scelti nel panorama presente sul mercato e non promotori od organizzatori. Ne consegue che il corso APPARTIENE, in termini di responsabilità e coordinamento, solo ed unicamente al Direttore Scientifico ed al Direttore del Corso, senza condizionamenti merceologici, ma con l’unico obiettivo di offrire ai corsisti la migliore selezione in assoluta onestà intellettuale. Mi auguro che tutto questo possa adeguatamente trasmettere quanto lavoro c’è stato e continua ad esserci dietro ed attorno a questo Corso, così particolare ed unico per la sua completezza ed esaustività, e possa servire a meglio trovare la chiave interpretativa per la lettura del programma di un corso che se ben scelto può davvero, come dicono molti nostri ex corsisti, “cambiare la vita professionale”. Non mi resta a questo punto che augurarmi di avervi adeguatamente incuriositi e motivati a leggere con attenzione il seguente programma nei singoli dettagli, confrontarlo con gli altri esistenti, e fare la vostra scelta! Vi aspetto a Vienna.
Mauro Labanca

§§#§§#txt1

17/05/2012

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’accuratezza di due diverse dime chirurgiche fabbricate mediante cinque diverse tecnologie di...

di Lara Figini


La parodontite aggressiva (AgP) è una patologia caratterizzata da perdita di tessuto parodontale con esordio precoce e una progressione relativamente rapida in assenza di un...

di Alessandra Abbà


ObiettiviIllustrare l’esecuzione di un intervento di endodonzia microchirurgica attraverso un approccio di tipo mininvasivo, accurato e sotto controllo operativo in tempo reale...


I denti con struttura coronale residua ridotta, con carie, riassorbimento o una linea di frattura che si estende anche al di sotto del solco gengivale spesso vengono considerati...

di Lara Figini


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Il XII Corso di Anatomia Chirurgica e di dissezione su preparati anatomici si terrà dal 9 al 13 maggio 2011 presso l’Istituto di Anatomia Università di Vienna - Wahringerstrasse, 13 - Vienna....


Chi si è iscritto al corso sperando che l’ambito forense fosse esplorato in profondità sarà rimasto soddisfatto quando gli insegnanti hanno condotto i corsisti nella sala anatomica...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi