HOME - Eventi
 
 
31 Marzo 2023

Convegno nazionale “20 anni di odontoiatria forense”

Progetto Odontologia Forense e Università di Firenze rilanciano un’iniziativa già programmata per marzo 2020, e sospesa per la pandemia, quando si sarebbe dovuto tenere il Convegno teso alla celebrazione di un ventennio dell’odontologia forense in Italia


Il Convegno nazionale20 anni di odontoiatria forense” si svolgerà il prossimo 30 marzo presso l’Aula Magna NIC-Nuovo Ingresso Careggi a Firenze.

La giornata vedrà lo svolgersi del 32° Congresso Nazionale Pro.O.F. e l’inaugurazione della 16a edizione del Master in odontologia forense.

La pandemia ha implicato un surplus di attività per l’odontologo forense che si è trovato a tutti i livelli a supportare istituzioni e professionisti per le delicate questioni di responsabilità verso pazienti, dipendenti e cittadinanza in generale, le cui sequele sono ancora in divenire, che la pandemia COVID-19 ha sollevato.

Nel mentre si sono consolidati gli effetti delle due leggi fondamentali in tema di responsabilità sanitaria (Legge 24/2017 c.d. Legge Gelli-Bianco e Legge 219/2017 sul consenso informato), ma si sono dispiegati gli effetti di quel Codice Rosso che ha avuto rilievo peculiare durante l’impennata di violenze domestiche e abusi durante la pandemia e da ultimo si è avuta la Riforma Cartabia con le sue modifiche di portata epocale sia sul piano penalistico sia per la riforma del processo penale.

Se è vero che una professione intellettuale impiega un secolo a stratificarsi nella società, l’odontoiatria è una professione medica che appena si affaccia all’età adulta (Legge 409/1985) e l’odontologia forense è in Italia ancora nella sua adolescenza e mostra tutto il vigoroso e talvolta indisciplinato accrescimento nella vistosa espansione culturale e formativa di una comunità scientifica e professionale che ha raggiunto obiettivi “giovanili” di assoluto rilievo e che si fortifica, si consolida e progredisce ogni giorno.

L’Odontologia Forense italiana nasce nella prima metà degli anni ’80, sviluppandosi sulla scorta di esperienze estere ben più consolidate e secondo l’accezione internazionale più condivisa promuovendo lo studio e la conoscenza della bioetica, deontologia, legislazione sanitaria, responsabilità professionale e valutazione del danno, fino a comprendere e sviluppare tutti gli aspetti propri alla medicina legale applicata al settore odontoiatrico, differenziandosi dalla disciplina madre per la rilevanza delle tematiche identificative.

L’Università di Firenze dall’anno accademico 1999-2000 organizza un Corso di perfezionamento in odontologia forense che, dall’aa. 2007-2008, è diventato Master e, con il costante supporto dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani-ANDI, nel 2023 avrà contribuito alla formazione di oltre 600 odontologi forensi, che hanno dato vita nel 2006 al Progetto Odontologia Forense (Pro.O.F.), associazione che li riunisce e che conta oltre 300 soci attivi.

Il Pro.O.F e l’Università di Firenze hanno avuto e hanno un ruolo assai rilevante nell’odontologia forense a livello internazionale, avendo espresso la Presidenza IOFOS (International Organisation for Forensic Odonto-Stomatology) per due mandati e mantenendo tramite propri esponenti, presso questa e altre entità internazionali posizioni di spicco (IOFOS, IDEALS, DVI Interpol).

Per il programma completo e le iscrizioni visitare il sito Pro.O.F. o contattare la Segreteria organizzativa mandando una mail a: convegnoprooffirenze2023@gmail.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     25 Novembre 2025

Serate Culturali Dental-Tech

Data: 25/11/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Giuliano GarliniSegreteria Organizzativa: corsi@e20srl.comLink al corso


A Caserta il 7-8 novembre l’evento formativo e scientifico dedicato all’odontotecnica, organizzato da UNIDI


Data: 06/11/2025 - 07/11/2025Sede: VeronaRelatori: Dr. Matteo Bordin, Prof. Fabrizio NicolettiSegreteria Organizzativa: ICLO Verona s.r.l. - info@iclo.euLink al corso


eventi     21 Ottobre 2025

Serate Culturali Dental-Tech

Data: 21/10/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Marco RedemagniSegreteria Organizzativa: corsi@e20srl.comLink al corso


Data: 17/10/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Marcello D'AgostinoSegreteria Organizzativa: ICLO Verona s.r.l. - info@iclo.euLink al corso


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi