Su pazienti più giovani e con denti più scuri lo sbiancamento dentale è più efficace; inoltre i pazienti con denti più scuri sottoposti a trattamento sbiancante domiciliare presentano meno rischi di ipersensibilità dentinale. Sono queste le principali conclusioni di uno studio condotto da ricercatori dell'Università statale di Ponta Grossa, in Brasile, che si sono proposti di identificare fattori predittivi associati all'efficacia e ai rischi delle procedure di bleaching dentale. A questo scopo gli autori hanno preso in esame i risultati di undici studi pubblicati in letteratura sull'argomento e ne hanno fatto un'analisi combinata.
A livello di paziente, sono state considerate in modo indipendente diverse variabili: il sesso, l'età, il colore dei denti prima del trattamento (valutato in base alla Shade guide unit - Sgu), oltre al tipo di tecnica di sbiancamento utilizzata, in studio o a domicilio.
I risultati dell'analisi hanno evidenziato una relazione significativa del cambiamento di colore indotto dalla procedura di bleaching e il colore dei denti alla baseline e un'analoga correlazione con l'età del paziente: in particolare, per ogni anno di età in più gli autori hanno osservato una diminuzione del grado di sbiancamento, mediamente di 0,07 punti espresso in termini di Sgu.
Poiché il colore del dente è determinato essenzialmente da quello della dentina, che è un substrato organico, gli autori ipotizzano che la maggiore efficacia che si ottiene sbiancando denti più ingialliti possa riflettere la presenza di più sostanze organiche che reagiscono all'azione ossidante del perossido di idrogeno. Il fatto che i denti degli anziani rispondano meno positivamente all'azione dello sbiancante potrebbe essere invece attribuito alle modificazioni fisiologiche che avvengono nei tessuti dentali con l'invecchiamento.
Si è inoltre documentata un'efficacia leggermente superiore negli sbiancamenti effettuati in studio rispetto a quelli domiciliari e nelle donne rispetto agli uomini: su quest'ultimo dato i ricercatori brasiliano non sono riusciti a immaginare possibili spiegazioni e si sono limitati a consigliare approfondimenti.
Anche la modalità di somministrazione dello sbiancamento ha mostrato di poter influire sul risultato finale, più che sull'efficacia dello sbiancamento stesso su uno dei suoi possibili effetti collaterali, l'ipersensibilità dentinale; se nelle procedure di bleaching effettuate nello studio odontoiatrico l'inconveniente si è registrato nel 62,9% dei casi, questa percentuale si è ridotta al 51% nei trattamenti a domicilio. Gli autori avvertono però di prendere con cautela questo dato, che potrebbe derivare dalle diverse concentrazioni di perossido di idrogeno utilizzato.
Adamo Calatroni
Per approfondire: Rezende M, Loguercio AD, Kossatz S, Reis A. Predictive factors on the efficacy and risk/intensity of tooth sensitivity of dental bleaching: A multi regression and logistic analysis. J Dent. 2016 Feb;45:1-6.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 21 Giugno 2024
Applicazione facilitata con la selezione ottimizzata e ridotta di sole quattro tonalità che copre un'ampia gamma di colori
Un materiale da restauro universale all’avanguardia che rende estremamente semplici i processi lavorativi di tutti i giorni
O33strumenti-e-materiali 06 Luglio 2020
L’uso di blocchetti di resina composita CAD/CAM rappresenta oggi una valida alternativa a quelli in ceramica in restaurativa e protesi. Infatti, come è possibile vedere in...
O33protesi 18 Febbraio 2020
Quanto interferiscono il colore e lo spessore del cemento e del restauro sottostante
di Lara Figini
O33conservativa 22 Gennaio 2020
Il colore è stato studiato scientificamente collegando il suo aspetto alle misurazioni colorimetriche della luce che penetra nell’occhio. Tuttavia, lo scopo principale della...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
O33igiene-e-prevenzione 02 Aprile 2025
Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti