Mantenere l’igiene del cavo orale nei reparti di terapia intensiva può essere molto utile per la salute generale dei pazienti ricoverati: uno studio israeliano, infatti, ha provato che lo spazzolamento dei denti può ridurre il rischio di contrarre la polmonite nei pazienti intubati. Una pratica che può, a prima vista, sembrare superflua in persone che versano in gravi condizioni, dunque, può invece prevenire un’infezione che comporterebbe un rischio aggiuntivo per la loro vita. “È stato stimato che circa il 15 per cento dei pazienti sottoposti a ventilazione assistita contrae la polmonite” avverte Ofra Raanan, responsabile dello studio e ricercatrice presso il Dipartimento di scienze infermieristiche dell’università di Tel Aviv, in Israele.
“Questo avviene perché i batteri che si trovano nel cavo orale e che normalmente non causano infezioni sono veicolati dal sistema di intubazione fino alla parte inferiore dei polmoni: attraverso le piccole gocce d’acqua che si formano all’interno dei tubi che portano l’ossigeno, i batteri possono arrivare fino ai polmoni e lì moltiplicarsi grazie anche alla scarsa resistenza offerta dal sistema immunitario indebolito dei pazienti.
Ridurre la presenza dei batteri nel cavo orale, dunque, diventa un’azione di prevenzione molto utile per questo tipo di degenti.” Negli Stati Uniti sono stati sperimentati metodi che si basano sull’applicazione di una sostanza battericida sulla superficie del cavo orale, ma gli studiosi israeliani sostengono che anche il sistema manuale può raggiungere buoni risultati. “Per quanto sia difficile stimare esattamente quanto il rischio di sviluppare la polmonite si riduca grazie all’igiene dentale manuale, stimiamo che lo spazzolamento effettuato tre volte al giorno in questo tipo di pazienti possa ridurre del 50 per cento circa il rischio di sviluppare la polmonite” afferma la ricercatrice; “questo significa che se le strutture sanitarie indicassero come necessario lo spazzolamento dei denti più volte al giorno, oltre alle operazioni di rimozione delle secrezioni da cavo orale e gola che il personale infermieristico già attua attraverso appositi strumenti, si potrebbe sicuramente evitare un peggioramento della salute in molti pazienti e salvare vite umane.”
GdO2009; 2
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 18 Gennaio 2024
La revisione sistematica analizza la correlazione tra l’utilizzo dello spazzolino da denti quotidiano e i tassi di contagio da polmonite acquisita ospedaliera nei pazienti...
di Lara Figini
parodontologia 04 Novembre 2016
I pazienti che eseguono periodicamente la visita di controllo dal dentista e la seduta di igiene hanno meno probabilità di ammalarsi di polmonite. A sostenerlo è Michelle Doll,...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale