Caro Direttore,
in riferimento alla lettera del prof. Luigi Checchi, mi preme rispondere in merito.
Ai fini dell’igiene industriale si considerano pericolose le particelle comprese tra 5 e 0,5 micron che possono raggiungere la zona alveolare (come giustamente ha confermato il prof. Checchi).
Le polveri, secondo la grandezza, vengono inalate deponendosi nelle vie respiratorie e solo una percentuale che va dal 30 al 50% resta nei polmoni.
Secondo l’azione, le polveri si classificano in:
• fibrogene (ad alto potenziale fibrogeno);
• non fibrogene o inerti;
• infettive (da spore e batteri);
• tossiche (da metalli);
• allergizzanti.
Inviterei il prof. Luigi Checchi a effettuare (in collaborazione) una ricerca sperimentale con apparecchi di captazione delle polveri che raccolgono la frazione respirabile della polvere inalata, ma dotati di un elutriatore che permetterà di raccogliere solo quelle particelle che per la loro granulometria giungerebbero agli alveoli polmonari. Si adotteranno metodi conimetrici e metodi ponderali, stabilendo i valori minimi ponderali. In base alla presenza di quarzo o sue varietà, tanto minore dovrà essere il valore limite delle polveri aerodisperse.
Sarei ben lieta, in seguito a una valutazione delle concentrazioni di polveri tollerabili in aria, di procedere a stabilire, in collaborazione, delle linee guida di misure di prevenzione in merito alla procedura professionale discussa.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 30 Giugno 2009
Caro Direttore, con riferimento all’articolo “Differenti procedure di profilassi nel paziente in trattamento ortodontico” dei colleghi L. Bellia, D. Roberti, G.M. Nardi, R. Valletta, mi preme...
O33igiene-e-prevenzione 30 Giugno 2009
Cari tutti,vorrei ricordare che esistono comunque protocolli operativi importanti che vengono usati anche per la prevenzione delle infezioni crociate: mascherine, visiere, occhiali, mascherina per...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale