HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Giugno 2009

Polveri: dibattito aperto (3)

di Gianna Maria Nardi


Cari tutti,
vorrei ricordare che esistono comunque protocolli operativi importanti che vengono usati anche per la prevenzione delle infezioni crociate: mascherine, visiere, occhiali, mascherina per coprire le narici del paziente, lavoro fatto per pochi secondi a sito (non più di due), avere il comando azionato non più di tre secondi, aspirazione chirurgica per limitare dispersione di aerosol con cannula idonea larga, apertura di finestre per arieggiare l’ambiente tra un paziente e l’altro, ecc.
Queste accortezze devono essere seguite anche per la fase di utilizzo dell’apparecchio di profilassi ad aria con le polveri.
Tutti i riuniti sono dotati di apparecchio per profilassi ad aria e credo siano stati eseguiti test per regolare i flussi.
L’aerosol degli ablatori e di tante apparecchiature odontoiatriche comunque è un rischio e il corretto utilizzo è necessario sempre.
Sarebbe opportuno chiedere a Ems, la prima azienda che ha distribuito la polvere di glicina, e a 3M, che l’ha prodotta, se vi sono evidenze scientifiche in merito a questo rischio.
Ritengo che le aziende che hanno tecnologia di profilassi ad aria (kavo, Mectron, Ems, Castellini, Dentsply, ecc.) e le aziende che hanno prodotto la polvere di glicina micronizzata (3M e Ems) o polvere di bicarbonato possano rispondere.
Ritengo che sarebbe utile, lì dove non ci fossero evidenze scientifiche, accogliere la richiesta della collega nel proporre un protocollo di ricerca che tranquillizzi tutti.
Magari si potrebbe svolgere in collaborazione con pneumologi e medici del lavoro.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Caro Direttore, con riferimento all’articolo “Differenti procedure di profilassi nel paziente in trattamento ortodontico” dei colleghi L. Bellia, D. Roberti, G.M. Nardi, R. Valletta, mi preme...


Caro Direttore,in riferimento alla lettera del prof. Luigi Checchi, mi preme rispondere in merito.Ai fini dell’igiene industriale si considerano pericolose le particelle comprese tra 5 e 0,5 micron...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi