Caso clinico risolto con l'utilizzo del sistema Toltac di chirurgia guidata grazie alla precisione, controllo dell’asse di inserimento implantare, ottima visibilità del campo operatorio e semplicità di utilizzo
Il caso descritto riguarda un paziente di 21 anni, con morso profondo e agenesia degli incisivi laterali superiori, preparato con terapia ortodontica di apertura degli spazi e mantenuto con elementi provvisori inseriti nelle mascherine di contenzione fino al momento dell’intervento (fig. 1).
Fig. 1 Situazione pre-operatoria in seguito alla terapia ortodontica di apertura degli spazi
In preparazione all’intervento di inserimento implantare sono state eseguite scansioni intra-orali e TC CBCT, necessarie per la programmazione del posizionamento di 2 impianti in sede 1.2 e 2.2 (ImpLassic FT3 - 3,25 x 11,5 mm - Dental Tech, Misinto) e per la progettazione di una dima chirurgica con il sistema Toltac (fig. 2).
Fig. 2 Dima chirurgica Toltac
Il giorno dell’intervento è stata calzata la dima e ne è stata valutata la precisione. Sono stati eseguiti due piccoli lembi d’accesso crestali ed è stata calzata la dima, constatando come essa non interferisse in alcun modo con i lembi e consentisse quindi un’ottima visibilità del campo operatorio. Inserendo il driver apposito del sistema Toltac sulla sequenza classica di frese del kit implantare è stato preparato il sito in modo semplice, rapido e preciso.
L’inserimento implantare è stato eseguito a mano libera, mantenendo la dima in posizione in funzione di guida ottica per il mantenimento di un corretto asse implantare. In alternativa, al fine di ottenere la massima precisione si può tranquillamente inserire l’impianto utilizzando il driver apposito del sistema Toltac (fig. 3).
Fig. 3 Posizionamento della dima chirurgica e inserimento implantare
Inseriti gli impianti e verificata la loro corretta posizione con rx endorali (fig. 4) sono stati inseriti due monconi provvisori in titanio, tagliati a lunghezza, e successivamente sono state ribasate due corone provvisorie, preparate precedentemente in modo da eseguire una protesizzazione immediata (fig. 5)[1,2].
Fig. 4 Rx post-operatorie
Fig. 5 Foto post-operatoria con corone provvisorie avvitate
Le corone sono volutamente corte in modo tale da non interferire con la guarigione dei tessuti molli (senza compressioni) e non avere alcun contatto in occlusione statica e dinamica. I lembi sono stati suturati con due punti a materassaio, effettuando due piccoli innesti di tessuto connettivo proveniente dal palato per migliorare gli spessori tissutali (fig. 6)[3-6].
Fig. 6 Corone definitive in posizione
Trascorsi 3 mesi dall’intervento chirurgico sono state sostituite le corone provvisorie con due corone definitive avvitate in disilicato di litio.
Conclusioni
Il sistema Toltac di chirurgia guidata offre numerosi vantaggi: precisione e controllo dell’asse di inserimento implantare, ottima visibilità del campo operatorio e infine semplicità di utilizzo mediante degli inserti autoclavabili da inserire sulle frese del kit implantare, non richiedendo così l’utilizzo di un kit apposito.
Tramite questo sistema è stata riscontrata una criticità, ossia la mancanza di controllo della profondità dell’osteotomia e dell’inserimento implantare, problematica che si può tranquillamente gestire utilizzando gli stop calibrati presenti nel kit implantare.
Con il contributo non condizionante di Dental Tech e Toltac.
*Libero professionista in Caronno Pertusella (Varese)
Bibliografia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Gennaio 2025
Questo studio valuta l’ accuratezza dei nuovi dispositivi implantologici elettronici di limitazione del torque (ET) a paragone con quella dei dispositivi di...
di Lara Figini
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Gennaio 2025
Questo studio valuta la correlazione tra le grandezze delle angolazioni multidirezionali degli impianti e la perdita ossea crestale perimplantare
di Lara Figini
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap