Alberto De Chiesa è il nuovo presidente degli Amici di Brugg, carica che era stata ricoperta da suo padre Carlo, uno dei fondatori della storica Società scientifica del settore dentale.
Presidente De Chiesa, il suo cognome è legato alla storia degli Amici di Brugg, che effetto le fa ricoprire la carica che fu di suo padre?
Per me è stata una grandissima emozione avere l'onore di essere nominato presidente di questa gloriosa Associazione. Gli Amici di Brugg hanno sempre fatto parte integrante della mia vita famigliare. Il grande Augusto Biaggi, il fondatore mancato più di 40 anni fa, passava molto tempo a casa nostra a Saluzzo. Mi ricordo il clima di amicizia e di condivisione che si respirava, la convivialità, le discussioni fino a notte inoltrata. Ho dei ricordi bellissimi di tutto quel periodo legato alla mia infanzia e alla mia adolescenza.
E' anche vero che sento il peso della responsabilità nel guidare un'Associazione con una Storia così prestigiosa, anche se ritengo di avere una squadra molto valida di collaboratori, con un buon mix di veterani e di giovani.
Molti anni fa ebbi l’onore di intervistare suo papà nel museo di P.K. Thomas a Saluzzo. Oltre ad incredibili fotografie con i più grandi attori americani del tempo, mi fece vedere molti ponti oro resina che erano utilizzati come provvisori prima di arrivare al definitivo in ceramica. Oggi una corona la realizza una stampante 3D. Cosà è rimasto di quegli insegnamenti nell’odontoiatria di oggi?
E’ rimasto tutto, tantissimo di quanto ci hanno insegnato guida la competenze di clinici e tecnici. I capisaldi della clinica, della biologia, dell’anatomia, della gnatologia rimangono sempre gli stessi, cambiano le tecnologie con cui vengono realizzati. Con enormi vantaggi in certi casi anche se servono enormi cambiamenti nell’approccio e nell’organizzazione della professione, sia per noi odontoiatri ma soprattutto per gli odontotecnici. Nuove tecnologie che, soprattutto per i laboratori odontotecnici, sono indiscutibilmente delle opportunità, per chi le saprà cogliere.Ripeto, è un’evoluzione della tecnologia utilizzata nel nostro settore, non un reset del sapere clinico. I concetti che prima servivano per realizzare una protesi sul modello in gesso sono gli stessi che servono oggi per realizzarla con il mouse ed un software. E questo vale anche per l’odontoiatria. La preparazione del dente, il rispetto del tessuto è lo stesso che si insegnava ai tempi dei maestri che hanno segnato la storia degli Amici di Brugg negli anni ’70, ’90. Anzi oggi con la scansione digitale ti accorgi subito della qualità della preparazione fatta, mentre prima lo scoprivi dopo che il tecnico aveva sviluppato il modello in gesso.
Gli Amici di Brugg di suo papà, del dott. Vergano, del dott. Pescarmona, del dott. Castagnola, di Augusto Biagi hanno insegnato a fare i dentisti a migliaia di professionisti italiani sopperendo a quanto avrebbe dovuto fare l’università, vuoi anche perchè in quegli anni molti laureati in medicina scelsero di intraprende la professione di dentista. Oggi quale è il compito di una Società scientifica come quella che presiede?
Se ci penso ora, per l'epoca era una cosa straordinaria, la gioia e la passione che trasmettevano nell'insegnare tutte le loro tecniche, il loro sapere. Dentisti da tutta Italia che venivano in un microscopico paesino piemontese ai confini dell’Italia del Nord. Nonostante abbia vissuto quel periodo da ragazzo, da studente, è solo oggi che mi accordo di quanto fu incredibile. Ogni volta che incontro un collega nato tra gli anni 45-60 mi dice di essere stato a Saluzzo. Oggi lo spirito degli Amici di Brugg è rimasto lo stesso, certo sono cambiati i tempi, le esigenze fomrative. Noi rimaniamo una Società scientifica a 360° che si differenzia da quelle specifiche dedicate alle singole branche dell’odontoiatria delle quali non siamo alternativi, ma complementari. Noi ci rivolgiamo a tutto il Mondo Odontoiatrico, perchè abbiamo la presunzione di essere un'Associazione trasversale. I nostri programmi culturali e scientifici, danno spazio a tutte le branche dell’Odontoiatria e dell’Odontotecnica. A questo proposito le ricordo che sia nel nostro Consiglio direttivo che tra i nostri Soci Effettivi ci sono molti Odontotecnici. In questo momento di grande evoluzione tecnologica e merceologica, l’odontotecnica tradizionale sta soffrendo parecchio, noi contiamo di coinvolgere sempre di più questa categoria, affinchè questi cambiamenti epocali diventino per loro un’opportunità di crescita.Penso che gli AdB , proprio nella loro trasversalità, possano diventare un punto di riferimento per molti Odontoiatri e Odontotecnici, alla ricerca di una formazione continua ed interdisciplinare.
Avete un programma per il futuro della professione, i giovani?
I giovani sono centrali per noi. Chi ha partecipato ai nostri eventi degli ultimi anni, ha potuto constatare, quanto spazio abbiamo dato a giovani odontoiatri e odontotecnici. Abbiamo creato all’interno della nostra associazione, un’intera sezione dedicata ai giovani, il Brugg Gymnasium, con un’apposita Commissione Culturale, per inserirli nei nostri programmi scientifici.
Chiudiamo la chiacchierata con la domanda più classica: quali sono i programmi del suo mandato?
I nostri programmi si basano per ora su due eventi principali: il Closed Meeting di Santa Margherita che si svolge ogni anno a fine ottobre, evento riservato ai Soci Effettivi, e la Giornata di Rimini, in concomitanza di Expodental Meeting. Poi organizzeremo una serie di Corsi sul territorio, gli AdB x AdB, con un numero limitato di partecipanti, con un’impronta prevalentemente pratica. L’intenzione è anche quella di riportare gli Amici di Brugg in zone dove un tempo erano molto forti, penso alla Sicilia ed al Meridione in generale sempre con lo spirito della condivisione dle sapere e dell’amicizia che ci ha trasmesso chi è venuto prima di noi.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Maggio 2019
E’ certamente “l’associazione culturale” odontoiatrica più longeva e da sempre Amici di Brugg“significa reciprocità di un gruppo di Odontoiatri ed Odontotecnici che si...
interviste 29 Settembre 2015
Nel 2016 il Congresso degli Amidi di Brugg raggiungerà il traguardo delle 59 edizioni. Molte le novità a cominciare dalla data, Aprile ed alla città che lo ospiterà:...
Il 59° Congresso degli Amici di Brugg, differentemente da quanto annunciato poco prima delle vacanze estive, si svolgerà a Milano presso il Centro Congressi Milan Marriott Hotel, dal 7 al 9...
cronaca 25 Maggio 2015
Con il 58° Congresso degli Amici di Brugg si è interrotta la collaborazione tra Amici di Brugg, organizzatore del congresso scientifico, ed UNIDI, organizzatore della mostra merceologica,....
cronaca 23 Ottobre 2014
Il 58° Congresso degli Amici di Brugg (il 24-25 Maggio 2014 a RImini) il cui programma preliminare si caratterizza per alcuni elementi che possono essere definiti di consolidamento di una...
cronaca 27 Maggio 2014
Buoni segnali per il settore dentale dal Congresso degli Amici di Brugg che ha chiuso i battenti sabato 23 maggio dopo 3 interessanti giornate sia dal punto di vista culturale che merceologico."Le...
cronaca 22 Maggio 2014
Si è aperto oggi con l'apertura della mostra merceologica ed il Corso pre-congressuale il 57° Congresso degli Amici di Brugg di Rimini.Sul fronte culturale gli organizzatori hanno quest'anno...
cronaca 09 Aprile 2014
Punto d'incontro e piattaforma per un Ecm premiante, sono le ultime novità che gli Amici di Brugg vogliono riservare ai partecipanti del 57° Congresso di Rimini.Manifestazione che da sempre...
Cari Amici,come avete avuto modo di leggere sul programma, il 57° Congresso di maggio a Rimini presenta molti interessanti stimoli culturali. Al Corso Precongressuale del giovedì...
O33cronaca 20 Gennaio 2014
Il 57° Congresso Amici di Brugg, che si terrà a Rimini dal 22 al 24 maggio 2014, prevede un concorso promosso dal Gruppo Giovani dell'Associazione, denominato Brugg's Gymnasium, riservato ad...
interviste 14 Gennaio 2014
Mi si chiede di formulare qualche previsione su come si presenterà nel 2014 la professione e su quali direttrici si muoverà la nostra Associazione.Partiamo subito dalla professione,...
cronaca 08 Gennaio 2014
Stefano Biacchessi, odontotecnico bolognese di 48 anni, è scomparso giovedì 2 gennaio scorso per le complicanze di un banale intervento chirurgico. Stefano Biacchessi, diplomato in...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
