La Rai continua a “pressare” i professionisti e gli imprenditori con lettere che ricordano l’obbligo di pagare il “canone speciale alla televisione”. Lettere arrivate anche a dentisti e laboratori odontotecnici stando alle segnalazioni di alcuni nostri lettori.
Quando è obbligatorio pagare il canone speciale?
La Rai precisa sul proprio sito che “devono pagare il canone speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare” indipendentemente dall’uso che se ne fa. Basta quindi avere in studio un monitor dotato di sintonizzatore, anche se utilizzato per fare girare proprie immagini o filmati informativi, per essere obbligati a versare il canone. Anche il televisore in laboratorio, anche se questo non è un locale aperto al pubblico, prevede l’obbligo al pagamento del canone speciale.
Quando non si è tenuti a pagare?
Secondo quanto precisato in una nota dal Ministero Sviluppo Economico del febbraio 2012 (la scaricate al fondo dell’articolo) l'obbligo di pagamento deve essere corrisposto solo da chi utilizza "apparecchi atti od adattabili a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare sono assoggettabili a canone TV".
Quindi non è dovuto per chi utilizza computer anche se consentono l'ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet ma non attraverso la ricezione del segnale digitale terrestre o satellitare.
Per ogni dubbio la Rai ha attivato un numero verde a cui chiedere chiarimenti: 800.93.83.62.
normative 14 Gennaio 2020
ANDI ricorda la scadenza ed invita a regolarizzare per evitare controlli alla categoria. I casi in cui si deve pagare e quelli in cui non è obbligatorio
normative 30 Gennaio 2018
Se domani 31 gennaio scade la possibilità per gli utenti privati che non devono pagare il canone Rai di presentare la dichiarazione per richiedere l'esonero, rimane sempre il dubbio se e...
In questi giorni molti laboratori odontotecnici e studi odontoiatrici stanno ricevendo una lettera da parte della Rai in cui viene richiesto il pagamento del canone speciale se vengono utilizzati...
normative 09 Gennaio 2017
L'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico in forma societaria è possibile solo se organizzata in Società tra Professionisti (StP) mentre alle...
cronaca 17 Luglio 2014
Il ministero dello Sviluppo economico ha avviato oggi il tavolo di confronto annunciato dal ministro Federica Guidi sul tema della diffusione delle transazioni con carte di pagamento, in seguito...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania