HOME - Patologia Orale
 
 
30 Novembre 2009

Un raro caso di osteoma solitario cancellare centrale

di C. Bacci, M. Mazzucchin, E. Pozza, M.L. Valente, M. Berengo


Obiettivi: In questo caso clinico vengono riportate e descritte la diagnosi differenziale e la gestione di una paziente di giovane età che presentava una lesione mandibolare di sinistra in sede premolare la quale ha causato parestesia nell’area di innervazione del nervo mentoniero e incisivo.
Metodi: La lesione è stata biopsiata prestando particolare attenzione a evitare possibili complicanze iatrogene.
Risultati e conclusioni: L’esame istologico ha confermato la diagnosi di osteoma centrale mandibolare nella rara variante cancellare.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Giunge all’osservazione la signora V.M., di anni 56, lamentando un forte dolore localizzato alla lingua presente da oltre 10 giorni, ingravescente, che le impedisce di alimentarsi e parlare. La...


Obiettivi. Scopo dell’articolo è presentare una serie di 13 casi di osteoma delle ossa mascellari e una revisione della letteratura su questo argomento.Materiali e metodi. Nel periodo 1993-2008,...


Obiettivi. Guidare il chirurgo nella scelta se effettuare o no un impianto post-estrattivo e su come gestire le diverse situazioni cliniche che si verificano in corso di terapia.Materiali e metodi....


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi