HOME - Patologia Orale
 
 
01 Gennaio 2011

Estesa ulcerazione della lingua

di M. Manfredi, M. Meleti, E. Merigo, R. Guidotti, G. Mergoni, A. Sarraj, P. Vescovi


Giunge all’osservazione la signora V.M., di anni 56, lamentando un forte dolore localizzato alla lingua presente da oltre 10 giorni, ingravescente, che le impedisce di alimentarsi e parlare. La paziente, inoltre, riferisce di vergognarsi del “cattivo odore” proveniente dalla lesione stessa, che la costringe a coprirsi la bocca con un fazzoletto, anche in casa. All’anamnesi la paziente risulta ipertesa e in trattamento farmacologico con lo stesso farmaco antipertensivo da alcuni anni, senza aver mai sofferto di alcun effetto collaterale. Non e affetta da altre patologie sistemiche e non ha mai manifestato lesioni similari o particolari ulcerazioni orali. Nega, inoltre, di avere altre lesioni in sedi anatomiche differenti. Non ricorda un particolare traumatismo della sede. Per alleviare la sintomatologia dolorosa riferisce di aver assunto antinfiammatori non steroidei per alcuni giorni e di aver effettuato sciacqui con un collutorio non contenente clorexidina. All’esame obiettivo la lingua appare tumefatta nella regione del dorso e al margine laterale sinistro ed e presente una lesione ulcerata delle dimensioni di circa 2 cm caratterizzata da un’estesa area di necrosi centrale, maleodorante. I margini della lesione risultano peraltro regolari e non particolarmente induriti.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada


In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la prevalenza dell'anchiloglossia in gruppi di età distinti secondo...

di Lara Figini


In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Un interessante caso clinico riguardo a questa rara patologia (nota più comunemente come arterite di Horton) anche nota più comunemente come arterite di Horton 

di Arianna Bianchi


Dal Corso di laurea in Igiene dentale dell’Università Insubria nasce un progetto educativo di istruzione in igiene orale per pazienti sordi


Obiettivi. Scopo dell’articolo è presentare una serie di 13 casi di osteoma delle ossa mascellari e una revisione della letteratura su questo argomento.Materiali e metodi. Nel periodo 1993-2008,...


Obiettivi: In questo caso clinico vengono riportate e descritte la diagnosi differenziale e la gestione di una paziente di giovane età che presentava una lesione mandibolare di sinistra in sede...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi