HOME - Patologia Orale
 
 
30 Novembre 2009

Terapia fotodinamica nelle perimplantiti: studio clinico comparativo

di G. Bombeccari, F. Gualini, S. Gualini, F. Spadari


OBIETTIVI. Scopo del seguente studio è stata la comparazione tra gli effetti della terapia fotodinamica (PDT) associata alla terapia convenzionale (TC) e quelli della TC applicata singolarmente, riguardo ai parametri clinici e microbiologici in pazienti affetti da perimplantite attiva.
MATERIALI E METODI. 20 pazienti sono stati suddivisi in 2 gruppi test (trattati con PDT + TC) e 2 gruppi controllo (trattati con TC), distinti per profondità del difetto osseo. La TC consisteva in scaling associato a irrigazione con clorexidina e, nei difetti > 2 mm, si allestiva un lembo mucoperiostale. La PDT consisteva nell’applicare blu di toluidina nel sito affetto da perimplantite e irradiare con laser a diodi per 1,5 minuti in modalità continua. Campionamenti batterici erano effettuati prima, immediatamente dopo e al sesto mese dal trattamento.
RISULTATI. La media della conta batterica anaerobia globale risultava ridotta del 93,6% nei gruppi test vs l’83,5% nei gruppi controllo. L’analisi qualitativa delle specie patogene mostrava una riduzione media di 3 gradi log per P. gingivalis e Prevotella intermedia, e di 2 gradi log per A. actinomycetemcomitans nei gruppi test, rispetto a 2 gradi log e 1 grado log di riduzione per le stesse specie nei gruppi controllo. Il controllo microbiologico a 6 mesi mostrava una parziale ricolonizzazione batterica.
CONCLUSIONI. La progressiva perdita di tessuto osseo perimplantare, associato al processo infiammatorio dei tessuti molli, è definita perimplantite. I risultati di questo studio suggeriscono che la PDT può essere considerata un vantaggioso strumento ausiliario alla TC nella decontaminazione dei siti affetti da perimplantite.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali

di Lara Figini


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


L’inizio e la progressione della parodontite sono dovuti a una complessa comunità microbica, piuttosto che a un singolo batterio patogeno, e la terapia per questa patologia si...

di Lara Figini


Obiettivi. Lo scopo di questa review è stato valutare l’utilizzo del laser nella terapia parodontale non chirurgica. I dati ottenuti vengono valutati secondo i principali parametri parodontali,...


Obiettivi. La versatilità del laser a diodi nella pratica chirurgica dei tessuti molli del cavo orale trova indicazione di trattamento in una sempre più vasta gamma di condizioni benigne legate...


L’efficacia del currettage gengivale manuale non è in discussione, ma vi sono altri elementi che possono far propendere per l’uso di strumenti tecnologici nei casi che consentono la scelta. È...


In uno studio sperimentale in vitro, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'accumulo di ioni, nel sangue e negli organi, di particelle metalliche di titanio

di Lara Figini


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi